PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] e il secondo per l’utilizzazione intensiva fatta dall’industria tessile nazionale. I due prodotti hanno visto diminuire valore aggiunto agricolo. Gli allevamenti hanno anche essi sofferto pesantemente, nel 2011-12, degli effetti nefasti causati dalle ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 320 miliardi di lire oro. Caratteristica è anche la proporzione che l'industria occupa nella vita del paese: nel 1920, dei maggiori di 10 anni o coperte da foreste. Sono ben noti i pesanti carri argentini, dalle ruote grandissime, tirati da sei ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'esercito romano. La più antica fu la spada gallica, piuttosto lunga e pesante, a un solo taglio e senza punta, atta a dare fendenti, molto del Cinquecento declina rapidamente. Resiste però l'industria delle spade. In Lombardia eccelle una famiglia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 000, i bovini 2.600.000 e i suini 2.400.000. L'industria dei latticinî che ne viene alimentata è fra le più antiche del Canada, risalendo campagna con 62 batterie; 3 gruppi d'artiglieria pesante con 16 batterie; 3 gruppi da fortezza (complessivamente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] pesca e alla silvicoltura; il 27,4% della popolazione era occupato nelle industrie; l'11,1% era dedito al commercio; il 9,1% a lavori edificate moltissime chiese in pietra in uno stile romanico pesante, ma molto caratteristico (chiesa di Maria a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] regioni elevate si indossano spesso, d'inverno, giubbe più lunghe, molto pesanti, o ampî mantelli; presso i Malissori è in uso la giubba di dalla media; infatti in un paese come questo, dove l'industria è scarsa e povero il commercio, la densità dà in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] (il cui sfruttamento è poco più che iniziato). L'industria siriana ha in gran parte carattere di artigianato o addirittura e aramaici che di comune accordo cercavano di liberarsi dal pesante giogo assiro, e poi per procacciarsi il legname necessario ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] (190 g/CVh) per quanto riguarda i m. per la trazione stradale pesante a quattro tempi, cui si contrappone il valore di circa 190 g/kWh sempre più ampie nei sistemi di trasporto impiegati nell'industria tessile, in quella siderurgica e in quella dei ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Fra le più fiorenti e redditizie sono da segnalare: l'industria della seta, l'oreficeria, la fabbrica di profumi e di con Costanzo II scende a gr. 6,50. I pezzi più pesanti che sporadicamente si ritrovano sono quelli riconiati su vecchi pezzi, secondo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] arricchito l'attività italiana nel campo dell'atletica pesante.
Automobilismo. - Lo sport automobilistico è stato compressore), rimane tuttora una manifestazione per la quale l'industria europea non nutre alcun interesse. L'importazione di vetture ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...