Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] l’attività più notevole sia per l’alimentazione e per l’industria nazionale (carne, latte, lana, pelle) sia per l’ espanso enormemente dalla fine del secondo millennio (con pesanti ripercussioni ambientali, aggravate da frequenti annate siccitose). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] energetico, favorito da numerosi investimenti, mentre l’industria continua a basarsi su numerose piccole imprese (alimentari 1948).
Negli anni 1980 all’esplosione di una pesante crisi finanziaria si accompagnarono le ripercussioni del conflitto centro ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] utilizzabili dalle piante. Il secondo caso interessa l’industria, che produce composti azotati in diverse maniere; i destra con il crescere della temperatura.
Bromuro d’a. Liquido pesante, irritante, lacrimogeno, di formula NBr3.
Cloruro d’a. ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] quale l’artista indugia nel trattare il panneggio, morbido o pesante, agitato, spesso trasparente; o ancora nel modo in cui artistici fino alla formazione di una vera e propria industria di amplissime proporzioni. In tal modo il linguaggio artistico ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] impulso dato all'agricoltura, ma soprattutto all'industria e al commercio; marina mercantile e conseguente espansione bronzo. Come rivestimento impiega di preferenza il velluto e la tappezzeria pesante dai colori decisi e scuri. J. Le Pautre è il più ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] (1990) nel ripristino dei confini stabiliti nel 1975. Proprio la pesante situazione in cui si trovava l'Iraq dopo la fine del conflitto generi di Ḥ., Ḥusayn Kamāl Ḥasan, già ministro dell'Industria, e Ṣaddām Kamāl Ḥasan, tornati in patria dopo una ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] coste del Mar d’Azov. Notevole sviluppo ha assunto l’industria, data la vicinanza dei grandi giacimenti di carbone del bacino del transito ferroviario nel dicembre 2019 e sottoposto a un pesante attacco nell'ottobre 2022, nel corso del conflitto ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] spaziano dalla meccanica di precisione a quella pesante; fluidi dielettrici per trasformatori e apparecchi nella lavorazione del legno compensato ecc.; fluidi antischiuma per l’industria petrolifera, nelle tintorie, nelle cartiere, nelle concerie, per ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] trasporto (a. di locomotori, per trazione sia pesante sia leggera, a. di veicoli su gomma); negli impianti di sollevamento (funivie, seggiovie, gru, ascensori); nelle stazioni di pompaggio; nell’industria meccanica (a. di laminatoi, macchine utensili ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] e vini. Centri principali sono Corfù, Itaca, Zante. L’industria riguarda i settori tessile, alimentare, navale. Sviluppato il turismo alle singole isole, sottoposte tuttavia a un pesante regime fiscale, un’amministrazione parzialmente autonoma, ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...