Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] regione. Il periodo sfociò poi nella marcia su Roma.
Altrettanto pesante fu il tributo pagato da B. alla Seconda guerra mondiale. e d’Europa, l'area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata (distretti), orientata all’esportazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] parte del fabbisogno interno, viene esportata in Lettonia. Tra le industrie di base, si segnalano la raffineria di Mažeikiai e gli . Kubilius. Nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla grave crisi economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di materie prime e di risorse energetiche, l’industria lettone risulta comunque notevolmente diversificata e costituisce il settore riaffermazione di una identità nazionale compromessa dal pesante tentativo di russificazione messo in atto dall’URSS ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] processo trova applicazioni diffuse nella costruzione di macchinario pesante, di recipienti per reattori nucleari o nella cantieristica La s. per diffusione trova applicazioni soprattutto nell’industria nucleare e aerospaziale, per pezzi in titanio e ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] aerodine. La limitazione della navigazione aerea ai mezzi più pesanti dell’aria ha portato poi all’equivalenza di a. motore di Whittle attivò, fra l’altro, l’interesse dell’industria americana che, nell’ottobre del 1942, fece volare il turbogetto ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] anni 1990 molti interventi sono stati approntati per sostenere l’industria della c. in termini di impatto ambientale e di per stampe artistiche; c. da disegno, di grande formato, pesante, spessa, opaca, tenace con superficie scabra; c. filigranata ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] danze rituali.
Arte applicata
L’introduzione a Iznik (Nicea) dell’industria ceramica, fatta da Selīm I nei primi anni del 16° dimostra esposta, soprattutto nel periodo più tardo, a una pesante e non sempre felice influenza occidentale, e l’arte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] .
Condizioni economiche
Il paese versa in una pesante situazione di arretratezza economica e le possibilità di del minerale. Le attività industriali sono modestissime: l’industria manifatturiera, accanto agli impianti per la trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] ’industria farmaceutica, nell’industria chimica (per la separazione dei cristalli dalle acque madri), nell’industria più leggera che forma uno strato concentrico intorno allo strato più pesante. Le supercentrifughe a tazza tubolare, così come le c. de ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] ’energia. All’inizio del Duemila già circa 100 milioni di tonnellate di anidride c. venivano utilizzate ogni anno nell’industria chimica per la sintesi dell’urea, per la produzione di carbonati organici e inorganici, per la preparazione di prodotti ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...