petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] . I prelievi laterali (cherosene, gasolio leggero e gasolio pesante) vengono inviati a colonnine di stripping e alimentate con due importanti novità: da una parte, l’ingresso dell’industria petrolifera in una fase di costi crescenti, che seguiva un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dopoguerra in bilico tra un programma di nazionalizzazione delle industrie di grande rilevanza economica e di promozione del welfare britannico delle Isole Falkland. All’interno, la pesante sconfitta del lungo sciopero dei minatori del 1984-85 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] nel 2008 (triplicati nei 15 anni precedenti). L’industria turistica ha contribuito tanto allo sviluppo economico quanto alla la maggioranza assoluta in Parlamento, ma le sempre più pesanti accuse di conflitto d’interessi e di corruzione rivolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] -pesca, la khormusana (20.000-16.000 a.C.), con industria litica a bulini e denticolati, e l’halfana (18.000-15 vittime. L'11 febbr. 2011, dopo fallite trattative e pesanti pressioni, il presidente ha rassegnato le dimissioni, consegnando alle forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (Dayr az-Zawr) e il gas naturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del PIL) si fonda scritto Rā’iḥat al-khaṭua ath-thaqīla («Il profumo del passo pesante», 1988), cui è seguito an-Naḥnaḥa («Colpetti di tosse», 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] spirito comune della religione greca.
Con lo sviluppo dell’industria e del commercio e l’entrata delle masse popolari nella vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ’URSS, suo principale partner commerciale, nonché dal pesante embargo attuato stabilmente dagli Stati Uniti. Nel 1991 impianti obsoleti) e del tabacco; minore rilievo hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di fertilizzanti ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] costruzione, basso valore della velocità di taglio, incastellatura pesante e rigida, comando diretto con motori elettrici. È parti di trasformatori, isolatori, schermi e telai; nelle industrie meccaniche per denti di ruote; in quelle chimiche per ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] materie prime. Nel 1922 esistevano in I. soltanto alcune industrie di antica tradizione rurale, come i lanifici e le fabbriche del Fine Gael ha goduto di una certa stabilità, ma la pesante politica di austerity attuata da fine 2010 dopo l'accordo per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] tra i primi esportatori al mondo) e alimenta una fiorente industria conserviera, dell’olio e della farina di pesce. I tutta la terra coltivabile sottoponendo i contadini danesi a una pesante condizione servile. La politica di riforme, dal 1784 alla ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...