Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
Partito comunista dell’Unione Sovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] ossia del tentativo di costruire il socialismo pur in un Paese arretrato come la Russia sovietica, puntando sullo sviluppo dell’industriapesante e sull’alleanza tra operai e contadini poveri e medi. Nel 1926 la pubblicazione del «testamento di Lenin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] .
L’indipendenza fa sentire i suoi effetti positivi e il governo favorisce la crescita economica in settori come l’industriapesante, l’elettricità, il tabacco e il tessile. La stabilità economica non è accompagnata da quella politica: nel 1934 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] e ad una connessa nuova ‘morale dei produttori’, ad una forma di politica protezionista in favore specialmente dell’industriapesante.
Direttore della Storia d’Italia della UTET (5 voll., 1959-1960), scrisse, tra i suoi ultimi contributi, Tradizione ...
Leggi Tutto
danno sanitario
loc. s.le m. L’insieme delle conseguenze per la salute provocate in una popolazione di cittadini dall’esercizio di un’attività industriale.
• «Una sentenza paradossale nella sostanza [...] della valutazione di danno sanitario. Noi abbiamo introdotto questo parametro rivoluzionario per legge, che prevede che l’industriapesante non debba solo rispettare i limiti delle emissioni, ma dimostrare di non pregiudicare la salute e, in ...
Leggi Tutto
strategicita
strategicità s. f. inv. La caratteristica di ciò che è strategico.
• Ora certo l’acciaio è meno strategico rispetto al passato vista la minore rilevanza dell’industriapesante nelle economie [...] più sviluppate. Sono i paesi emergenti ad avere una maggiore necessità di infrastrutture e le produzioni di questo genere sono state naturalmente spostate verso ad esempio Cina, India ed Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Harrison, Tony. – Poeta inglese (n. Leeds 1937). Si laurea in linguistica presso l’ateneo della sua città ed esordisce nel 1970 con The Loiners. Nella copiosa produzione degli anni successivi, [...] , così come dalla disinvoltura con cui passa ad altri mezzi espressivi, come i film-poems per il cinema e la televisione, il più apprezzato dei quali è Prometheus (1998), lettura della crisi dell’industriapesante sullo sfondo del mito classico. ...
Leggi Tutto
Sinigaglia, piano
Programma di ristrutturazione dell’industria siderurgica italiana che prende il nome da O. Sinigaglia (➔), il quale lo approntò nel 1933 quando era presidente delle acciaierie Ilva [...] avrebbe richiesto grandi quantità di ferro e acciaio e che fosse pertanto necessario dare al Paese un’industriapesante all’altezza delle altre realtà europee. Fulcro del progetto fu lo stabilimento di Genova-Cornigliano (intitolato successivamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] Giappone); nella seconda, dal 2006 al 2012, l’industria delle costruzioni e il mercato immobiliare hanno mostrato una profonda avvenuta con la crisi richiederà molto tempo.
Nonostante la pesante crisi in alcune economie avanzate, tra cui l’Italia, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] l'oggetto di una regolamentazione molto severa oltre che pesante sotto il profilo fiscale, tanto da minacciare la ser., 4, 1980, p. 222 (pp. 199-276).
239. D. Sella, Commerci e industrie, p. 4 n.
240. G. Luzzatto, Storia economica, p. 197.
241. A.S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] finanziari la corona non solo sottopone a un pesante aumento il carico fiscale nel Napoletano ma si fino al 3 aprile 1861), P. Bastogi; guerra, M. Fanti; agricoltura, industria e commercio (ricostituito il 12 luglio 1860), T. Corsi (fino al 22 ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...