VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] scolastico, il suffragio universale maschile, la statalizzazione delle ferrovie, la consacrazione dei principali marchi dell’industriapesante italiana e una notevole modernizzazione dell’agricoltura. I socialisti furono a un passo dall’entrata al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] bancario e finanziario nell’economia delle nazioni europee, sempre più rivolta ai settori “strategici”, come l’industriapesante strettamente legata alla politica degli armamenti (è la cosiddetta seconda rivoluzione industriale). Di qui le pressioni ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] in larga misura il sistema economico-sociale dell’URSS: gestione centralizzata dell’economia, sviluppo accelerato dell’industriapesante e collettivizzazione dell’agricoltura, limitazioni alle libertà di stampa e di associazione. Analoghi processi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] Paese sviluppi un determinato settore. Secondo i piani, ad esempio, RDT e Cecoslovacchia devono sviluppare soprattutto l’industriapesante, mentre la Romania il settore alimentare. La Romania, tuttavia, si oppone a questo progetto, che le impedirebbe ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] e ridotto gli sprechi e i costi, in linea con l’indicazione del duce di creare nell’industriapesante «grandi unità», definite «industrie-chiavi», sia perché così l’Italia si sarebbe affrancata dall’estero per l’approvvigionamento del rottame (Opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] di costruzione – naturalmente straniere – si servono di materiale importato, senza contribuire affatto alla sviluppo dell’industriapesante spagnola.
Ancora per tutto il XIX secolo lo sviluppo economico della penisola è condizionato interamente dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] anni Cinquanta segnano una rottura rispetto alla tendenza alla recessione degli anni Trenta e Quaranta. Il finanziamento dell’industriapesante, reso necessario per pagare le riparazioni di guerra all’URSS, si rivela un investimento a lungo termine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] del petrolio, che permette l’industrializzazione del Paese. Si prosegue una politica di sviluppo dell’industriapesante, nonostante sia antieconomica.
La spregiudicata politica internazionale ed economica non ha nessuna ricaduta nel grado ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] si dimentichi poi che l'allevamento delle pecore era anche alla base di quella che nel Tardo Medioevo sarà l'industriapesante del tempo, cioè la produzione della lana), mentre al bestiame grosso, bovini e cavalli, veniva attribuita una funzione ...
Leggi Tutto
Filippo Fasulo
Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il [...] Owned Enterprises, Soe) continuano ad avere un ruolo determinante, soprattutto nelle aree e nei settori legati all’industriapesante. La riforma delle Soe è stata più volte annunciata, senza però portare ancora degli effetti significativi. In ballo ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...