Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] e i dubbi che l'avevano accompagnata negli ultimi dieci anni. Cosa si doveva fare di una città con l'industriapesante in declino, soffocata dagli ingorghi quotidiani di infrastrutture autostradali vecchie e logore, di un porto meraviglioso ma con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] con il secondo piano quinquennale (1933-1937) evidenzia un aumento del 120 percento. All’impressionante sviluppo dell’industriapesante bisogna contrapporre, però, l’altissimo costo sociale rappresentato dalle condizioni di lavoro e dalla disciplina ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Rovigo)
Distretto veneto delle attrezzature alberghiere (provincia di Treviso)
Distretto veneto delle macchine agricole e dell’industriapesante (provincia di Padova)
Distretto veneto dell’informatica e del tecnologico avanzato (provincia di Verona ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Marina nel marzo dell'84, voluto dal Depretis, significava il trionfo dell'indirizzo protezionistico e della politica di favore alle industriepesanti; ciò era in un certo senso inevitabile, collegato com'era alla particolare fase di sviluppo déll ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] nazionale”, e cioè Banca Commerciale Italiana (Comit), Credito Italiano e Banca di Roma, oltre a partecipazioni nell’industriapesante (acciaio, cantieristica soprattutto), e nella telefonia, che per un Paese agricolo era un accessorio di nicchia ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] Odessa-Brody. Le emissioni di anidride carbonica e di gas serra sono state fortemente ridimensionate dal declino dell’industriapesante nonché dall’introduzione di una più solida legislazione ambientale. Tuttavia, Varsavia è al quinto posto nell’Eu ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] . Tutto ciò ha permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industriapesante di epoca sovietica a una di impronta liberale. Dopo una parentesi negativa, determinata dalla crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] : il 32% della popolazione è moldava, il 30% russa e il 29% ucraina. L’economia transnistriana è sostenuta dall’industriapesante: il 60% delle sue esportazioni e quasi un terzo dei redditi del paese provengono dal comparto siderurgico.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] , al di là del suo effettivo sviluppo economico e sociale, dall’altro hanno favorito quello sbilanciamento verso l’industriapesante e degli armamenti che tanto ha pesato sulla disfatta finale del modello sovietico. In questo senso l’arma nucleare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] demolita chiesa del Cristo Salvatore di Konstantin Thon, e il concorso per la sede del ministero dell’Industriapesante (1935), pensato per essere realizzato sul lotto occupato dai celebri magazzini ottocenteschi Gum sulla Piazza Rossa, prospiciente ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...