Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] milionarie: Surabaya (2,7 milioni), porto e centro dell’industria dello zucchero; Bandung, al centro di una fiorente area agricola denti ecc.). La proprietà della terra è della famiglia nucleare o della famiglia estesa; benché alcune popolazioni, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di m3 di legname. Ben sviluppata, diversificata e tecnologicamente avanzata è l’industria. L’apparato produttivo è alimentato soprattutto dalla centrale nucleare di Ignalina, la cui energia, oltre a soddisfare buona parte del fabbisogno interno ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e, soprattutto, per favorire il decentramento dall’area nucleare della conurbazione, a partire dal 1952 è iniziata la altre città inglesi, grazie soprattutto al rapido sviluppo dell’industria della lana. Spesso coinvolta nelle lotte civili, sotto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] posto di rilievo ha lo sfruttamento forestale, che alimenta le industrie della carta e del legno.
La lignite è la principale risorsa utilizzata, insieme con l’energia idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] alla crescita delle esportazioni di prodotti dell’industria manifatturiera. I principali partner commerciali sono rappresentati energetica, grazie principalmente all’apporto della nuova centrale nucleare di Mochovce (1998).
Il sistema dei trasporti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] pescato nel 2007, resta al servizio del mercato locale.
L’industria, avviata fin dagli anni 1950 dal governo nei settori metallurgico 1.920 MW); dal 2004 è in costruzione una centrale nucleare.
La conformazione e il popolamento del V. congestionano la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] il 4,5% della popolazione attiva, contro il 30,5% dell’industria e il 65% dei servizi (2005). Nelle basse valli e nella particelle del Gran Sasso (1987) dell’Istituto di Fisica Nucleare, posto nella via di passaggio aperta per la costruzione del ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] sia in politica interna, con il salvataggio dell’industria automobilistica e l’approvazione della riforma sanitaria nel Cuba, le cui relazioni diplomatiche erano sospese dal 1961, l’accordo sul nucleare con l’Iran e, nel 2016, l’accordo sul clima di ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] , mezzi di trasporto, alimentari, minerali e prodotti dell’industria di base, provenienti soprattutto dagli Stati Uniti e dal sulla cessazione della corsa agli armamenti nucleari e sul disarmo nucleare, nell'aprile 2014 le M. citarono in giudizio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ragusa (64,9 km2 con 30.002 ab. nel 2008), a 209 m s.l.m. su un colle delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari. Cave di pietra da [...] costruzione. Industria chimica.
Di antica origine, sebbene non se ne conosca il nome greco, ricordata in età bizantina, C. un centinaio di missili cruise statunitensi dotati di testata nucleare, il cui smantellamento, deciso in seguito all’accordo ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...