(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] 185.
Un notevole processo di concentrazione è in atto nell'industria dolciaria dove le aziende con oltre venti dipendenti oscillano intorno alle la tutela degli alimenti.
L'incidente nella centrale nucleare di Černobyl (Ucraina, URSS) nel 1986 ha ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Europee ha stimato in uno studio del 1974 che l'energia nucleare dovrebbe contribuire nell'anno 1990 a quasi il 70% della produzione di 145 kV da cui si alimentano direttamente le industrie di notevole potenzialità, la distribuzione a media tensione ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] sono oltre 160.000 unità pari al 2,3% del totale degli addetti nell'industria italiana. Il contributo più rilevante dato dal settore dei b. s. è la per molte applicazioni nei settori aeronautico e nucleare. La saldatura con fascio laser potendo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] sec., il crescente ricorso al gas naturale, al carbone e al nucleare ha ridotto l'impiego delle frazioni pesanti del barile (l'olio combustibile La dimensione geopolitica è un fattore centrale dell'industria petrolifera sin dalle sue origini, a causa ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] i maggiori settori d'uso del gas; tuttavia la crisi del nucleare, con l'esaurimento del suo ciclo di sviluppo, e le forti Europa. Tale fenomeno rappresenta un'ottima credenziale per l'industria italiana sui mercati emergenti sia dell'Europa sia dell' ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] e l'abbandono di varie forme di sostegno all'industria carbonifera hanno portato, invece, a un ridimensionamento della compensare l'impatto delle fonti fossili e del declino del nucleare, data l'esiguità dei programmi di sviluppo di nuove centrali ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] di Frascati (500 dipendenti che operano in ricerche sulla fusione nucleare e sullo sviluppo dei laser). Gli altri principali centri dell Europa. La partecipazione dell'ENEA, a fianco delle industrie più avanzate, nei progetti Eureka è indice di questo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] si pensi, ad esempio, agli studi sull'energia nucleare durante la seconda guerra mondiale o a certi progressi commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una industria può non essere in grado di sfruttare i risultati della sua attività ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 5, mentre quella industriale per 9,1. La manodopera occupata nell'industria ha superato quella occupata nell'agricoltura fin dal 1815 in Inghilterra, scoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] alcuni casi di tumore della vescica in lavoratori da tempo impegnati nell'industria delle vernici a diretto contatto con l'anilina. F.H. molto la dose al paziente, come la risonanza magnetica nucleare (RMN) o la tomografia a emissione di positroni ( ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...