Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] agli inizi degli anni cinquanta, su solide basi. Anche l'industria dei polimeri era in pieno sviluppo e produceva fibre (nailon, per un polimero qualunque.
L'uso della risonanza magnetica nucleare (RMN) si è rivelato in tempi recentissimi uno dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] metodo rivestirà un ruolo di primaria importanza nell'industria dei semiconduttori per ottenere campioni di silicio il flusso di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un positrone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 4000 contro meno di 2000), probabilmente in quel periodo l'industria chimica britannica era la più grande del mondo. Tale la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, tutti ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di ricerca o strutture ospedaliere. In genere, tuttavia, l'industria titolare del brevetto sovrintende e finanzia le fasi che non ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] fabbisogni di elettricità dei paesi dell'OCSE è soddisfatto per il 40% dal nucleare, per un altro 40% dal carbone e per il restante 20% una delle iniziative più interessanti è quella dell'industria canadese che sta per mettere in servizio, presso ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] ) quantifica la differenza di energia tra la configurazione nucleare dei reagenti e dei prodotti; HAD è l' , da qualche anno i ricercatori dell'università e dell'industria s'interrogano sulle possibili architetture con cui connettere tra loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] necessari alla difesa delle libere istituzioni e di ricostruire 'le cattedrali' del consumismo. Mentre l'industria dell'energia nucleare aspettava la beneficenza di un Congresso repubblicano per essere protetta da conflitti e perdite, l'elettronica ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] la loro disposizione. Tale forza è dunque all'origine dell'energia nucleare.
Il numero di protoni in un nucleo è detto numero atomico in una vasta gamma di prodotti utilizzati nell'industria e nell'agricoltura. L'importanza biologica di questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] fonte 'convenzionale' di energia elettrica (da petrolio o nucleare) è comunque necessaria per ricaricare la batteria; se for air quality improvement in urban areas, "La chimica e l'industria", 80, 1998, p. 1045.
Wilkinson 1997: Wilkinson, David ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] liquido e, come mostrano i dati di risonanza magnetica nucleare, le code idrocarburiche al suo interno sono poco 1999: Ardizzone, Silvia, Colloidal solid-liquid systems, "La chimica e l'industria", 81, 1999, pp. 599-604.
Hunter 2000: Hunter, Robert J ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...