LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] : vi sono ancora in fiore i mercati settimanali del lunedì e venerdì e alcune fiere. Fra le industrie vanno ricordate la molitoria, la ceramica, la poligrafica, quella del vetro, della lavorazione del legno, quella delle cotognate, una importante ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] blu d'oltremare, un oleificio che produce olio alla trialina, oltre a minori stabilimenti; l'industria alimentare è rappresentata da quella molitoria, dalla fabbricazione della pasta, da quella della distilleria; vi è una grande fabbrica di cementi ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] comunale, il campo sportivo Luigi Razza, il palazzo dell'Economia Corporativa.
Una delle più fiorenti industrie della città è quella molitoria e dei pastifici che lavora i grani duri prodotti nel territorio.
Le condizioni sanitarie della città ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] il cotone. L'agricoltura offre perciò molte materie prime a svariate industrie, fra le quali: l'enologica (in Crimea), che produce vini pregiati simili allo Champagne francese; la molitoria, le conserve di frutta, ortaggi e legumi; i profumi e varie ...
Leggi Tutto
MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60)
Karel Stloukal
Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] prodotti chimici, nonché uno zuccherificio e una distilleria; notevolmente sviluppate sono inoltre l'industria tessile (tappeti, cordami) e la molitoria. Fra le istituzioni culturali emergono numerose scuole medie e professionali, un museo regionale ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] ferrovia Torino-Savona e Cavallermaggiore-Alessandria e di numerose strade ordinarie. Molto antiche e sviluppate le industrie della concia, molitoria, quella dei vini e liquori, dei concimi chimici. La pianura di Pollenzo, magnificamente irrigata, è ...
Leggi Tutto
TOPEKA (A. T., 142)
Piero Landini
Capitale dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Shawnee County, situata su entrambe le sponde del fiume Kansas, a m. 270 s. m. Fondata nel 1854, ha un [...] 1919), soprattutto nelle grandiose officine ferroviarie dell'Atchison, Topeka and Santa Fe Railway; inoltre importanti le industriemolitoria e della macellazione delle carni. Topeka è notevole nodo ferroviario. Scelta come capitale dello stato nel ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] più basso tra quelli occidentali. Sviluppi significativi, tuttavia, si registrano anche nel comparto di base dell’industria alimentare italiana, quello molitorio, che, almeno in corrispondenza delle aree di mercato più rilevanti e dinamiche, come nel ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] rimangono la tipologia principale che caratterizza l'attività molitoria. Cosa per noi paradossale, il mondo antico politica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, A., Le macchine e l'industria da Smith a Marx, Torino 1971.
Farrar, W.V., A. Ure, F.R.S ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] fasi dei processi.
Tipologie di aziende alimentari
Le aziende a. si distinguono in industrie di prima trasformazione (per es. dell’estrazione degli oli, molitoria, saccarifera) e di seconda trasformazione (quelle che utilizzano i semilavorati delle ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...