SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] dimensioni con edifici razionali e adeguate dotazioni di forza motrice (idraulica o a vapore), o nell’industriamolitoria, che stava abbandonando gli impianti tradizionali per la macinazione a cilindri. Numerosi furono i grandi molini progettati ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] continua. I Padula divennero così una delle principali industrie di pasta del Mezzogiorno con un messaggio pubblicitario che invece, che fosse la fine di un’epoca memorabile per l’industriamolitoria materana» (Riccardi, 2011, p. 96). L’azienda cessò ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] -89) – nipote del beneficiario della concessione enfiteutica e nonno del M. –, aveva concentrato la propria attività nell’industriamolitoria, acquisendo una serie di mulini posti a poca distanza dalla città e ammodernando uno degli opifici ricevuti ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di farina, semola e paste alimentari.
Lo sviluppo della ditta Amato fu in linea con la grande affermazione che l'industriamolitoria e della pastificazione ebbe in Italia fino al primo conflitto mondiale per impulso della lavorazione di grano estero ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] al grado di trasformazione raggiunto, si distinguono in industrie di prima trasformazione (per es., l’industria dell’estrazione degli oli, quella molitoria, la saccarifera ecc.) e in industrie di seconda trasformazione (che utilizzano i semilavorati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] del cemento, del legno e della cellulosa. Infine vanno menzionate le industrie alimentari, già pilastro dell’economia romena, e in particolare la molitoria, sorta nei principali centri del commercio cerealicolo (Brăila, Galați, Costanza, Timișoara ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] lavoro domestico; però sono sorti nei centri maggiori alcuni opifici modernamente attrezzati. Delle industrie alimentari, le più importanti sono quella molitoria, concentrata soprattutto nelle città, e l'oleificio (Libano); assai più modeste quella ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ; si lavora anche il sughero.
Un gruppo d'industrie, importante per il numero di addetti e per la diffusione e notorietà di alcuni suoi prodotti, è quello delle alimentari: la molitoria, esercitata a Genova in relazione col commercio dei grani ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] imprese industriali, fra cui sono da menzionare la molitoria, la tipografica e quella del mobilio; la proprietà comunale. Fra le essenze prevalgono le conifere. Delle ìndustrie le più importanti sono quelle idroelettriche, stimate capaci di fornire ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] in precedenza, è importante la lavorazione del tabacco, la distillazione dell'alcool, l'attività molitoria, la fabbricazione delle paste alimentari, l'industria cartaria, l'oleificio, il saponificio, la fabbricazione della birra (303.000 hl nel 1972 ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...