Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] quelle meccaniche (locomotive, carri ferroviarî, macchine e attrezzi agricoli, motori, ecc.), gli oleifici (olio di soia), l'industriamolitoria e vetraria. Nei dintorni immediati, Kang-ching è nota per una grande raffineria di petrolio e per gl ...
Leggi Tutto
TIRASPOL′ (in ucraino Tiraspil; A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città della Russia sud-occidentale, situata sulla sponda sinistra del Dnestr, un tempo inclusa nel governo di Cherson e che sino al 1835 fu [...] , nonostante nella città esistessero manifatture di tabacco, fabbriche di candele, di grassi e fosse assai attiva l'industriamolitoria; perciò il movimento commerciale, in parte effettuato per via fluviale, si era di molto ridotto e si limitava ...
Leggi Tutto
SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] premurgiana con ripidissimo gradino: esso è coltivato soprattutto a seminativo, e produce molto grano. È sviluppata pertanto l'industriamolitoria. Spinazzola è centro di ferrovie (la stazione dista 2 km. dall'abitato): esse sono dirette a Gioia del ...
Leggi Tutto
GRUMO APPULA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Bari, situato, a 19 km. da questa città, sull'orlo della cosiddetta "conca di Bari", a 180 m. s. m. Al suo territorio è stato [...] comunale è di 98,21 kmq.; le colture prevalenti sono la vite, l'ulivo, il mandorlo e i cereali; assai notevole è l'industriamolitoria. Grumo ha due stazioni ferroviarie: una si trova sulla Bari-Taranto e l'altra sulla Bari-Altamura-Matera. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] navali, fonderie, cordami) e soprattutto a Marsiglia (industriamolitoria, zuccherifici, distillerie, industria chimica, metallurgica, costruzioni navali, ecc.). Va inoltre ricordata l'industria turistica, che sta prendendo un notevole sviluppo nelle ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] . La R. Manifattura dei tabacchi produce annualmente per circa 1.000.874 kg. Notevole importanza ha anche l'industriamolitoria che ha Lucca per centro principale, ma si estende anche in provincia (Valdiserchio, Versilia).
Le condizioni igienico ...
Leggi Tutto
NEBRASKA (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] all'allevamento (macellazione e insaccatura) con centro principale a Omaha, e all'agricoltura (industriamolitoria). Notevoli sono anche le industrie siderurgiche e meccaniche.
Per quanto concerne le comunicazioni, le strade statali misuravano nel ...
Leggi Tutto
STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] e ruotante sul proprio asse inclinato. Di particolare importanza e i più perfezionati sono gli stacci meccanici usati nell'industriamolitoria e detti propriamente "buratti", per i quali v. molino, XXIII, p. 577 segg. Alcuni stacci meccanici hanno i ...
Leggi Tutto
KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)
Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] sviluppo delle industrie; l'apertura industria di latticinî.
Grande importanza hanno le industrie tra cui principale quella tessile; seguono la lavorazione del cuoio e delle pellicce, la fabbricazione dei mattoni e del vetro, l'industriamolitoria ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] si trovano pure giacimenti di rame, piombo e lignite. Le industrie maggiori si trovano a Baia-Mare (cotonifici), a Firiza-de-Jos (industrie chimiche) e a Satu-Mare (industriamolitoria).
I centri principali del MaramureŞ sono Satu-Mare (50.000 ab ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...