Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] delle carni; per 218.143.356 dollari al burro ed ai formaggi; per 21.790.282 dollari all'industriamolitoria; per 125.261.098 all'industria della panificazione e altri prodotti del genere; per 107.335.254 dovuta alla preparazione di frutta e vegetali ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] sono distribuite per tutta la regione e hanno di regola carattere di piccola industria. Alcune sono assai antiche ed hanno buone tradizioni. Fra queste sono l'industriamolitoria e quella della carta (Treviso). Fra le nuove sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Bacău) è uno dei maggiori della Romania.
Tra le industrie della regione, assai varie, ma in prevalenza agricole, sono da ricordare: l'industriamolitoria (Galaţi, Focsani, Iaşi), l'industria dello zucchero (Botoşani, Roman, Bacău), della carta (Bacău ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] produzioni è importante quella dello zucchero, dell'alcool, dei mobili e della carta. Sviluppata è anche l'industriamolitoria. La maggior parte delle fabbriche è localizzata nella Nikolai Vorstadt.
La città fino al 1905 non possedeva acquedotto ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] prevalentemente agricolo della regione, l'industria è poco sviluppata; progredite sono le industrie alimentari. Tra le industrie connesse con l'agricoltura merita di essere ricordata, l'industriamolitoria e l'industria della pasta, localizzata a ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Fedala, Safi e Tetuán. Il maggior contributo all'esportazione è fornito dall'industria rivolta alla lavorazione dei prodotti della pesca. Importanti sono per l'industriamolitoria (del grano e dell'orzo, i principali prodotti agricoli), gli oleifici ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] a monte di Liverpool. Il grano giunge specialmente a Birkenhead, che è diventato uno dei principali centri dell'industriamolitoria in Inghilterra. Un tempo, Liverpool era il più importante porto per passeggeri diretti in ogni parte dell'America ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] e vinicole di primo ordine (specialmente a Cerignola e a San Severo), l'industriamolitoria e quella delle paste alimentari (a Foggia, a Cerignola, ecc.), l'industria della carta (a Ortanova).
La Capitanata ha una rete stradale di grande importanza ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] e mozzarelle. Foggia è la principale piazza granaria dell'Italia meridionale ed esercita da molto tempo un'attiva industriamolitoria, a cui è accompagnata quella della produzione delle paste alimentari. Foggia e il suo territorio sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] aumentano gli affari, i traffici tra i porti adriatici, la pianura ungherese e i paesi dinarici s'intensificano. L'industriamolitoria, della birra, della carta, quella tessile (specie della seta), le raffinerie di olî, le imprese che si occupano del ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...