VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] crisi mondiale. Dalla campagna circostante affluuiscono alla città i più varî prodotti agricoli cui sono connesse molte industrie (molitoria, lavorazione del tabacco, filatura e tessitura della seta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] 9808 ab. nel 1931. A quest'ultima data il centro abitato numerava 7051 ab. In Soncino sono rappresentate le industrie serica, molitoria, alimentare e del legname. L'abitato è servito dalla tramvia Soncino-Romano (17 km.).
Monumenti. - Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] della polpa di legno e della carta, azionata in gran parte da energia idroelettrica. Altre industrie sono la molitoria, la preparazione di carne in scatola, la fabbricazione di strumenti agricoli, le segherie, le fabbriche d' automobili, la stampa ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] 22,2% nel commercio e nei trasporti. La grande industria occupava 39.108 operai nel 1909; 63.792 nel 1919; 58.448 nel 1929. La prima attività sviluppatasi fu quella molitoria, favorita dagli abbondanti raccolti granarî della regione e dalla presenza ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] nel 1929) con i grandiosi stabilimenti della Ford Motor Company, le poligrafiche, la fabbricazione di calzature, le industrie alimentari (molitoria), ecc. San Paolo è uno dei centri più importanti della Confederazione per il commercio delle carni ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] , connesse in gran parte all'agricoltura, riguardano la distillazione dell'alcool, l'industria dei latticinî, che alimenta una notevole esportazione, la molitoria, ecc. Notevole importanza hanno inoltre l'ostreicoltura, praticata a Marennes e a ...
Leggi Tutto
KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] a 22.137 nel 1919, a 29.902 nel 1929. Prevalgono le industrie siderurgiche e meccaniche, l'industria editoriale, quella del vestiario e quelle più recenti delle raffinerie del petrolio, la molitoria e quelle connesse con l'allevamento. Ma la città ha ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA CITY (A. T., 143-144)
Piero Landini
CITY La città più popolosa e capitale dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), sul North Canadian River, fondata nel 1889. Ha una temperatura media annua di [...] occupate 84.200 persone con età superiore agli anni 10 nel 1930, di cui 21.100 nelle varie industrie e nell'artigianato (industria delle carni, molitoria, dell'olio di cotone, del petrolio ecc.), 14.859 nel commercio e nei trasporti. È attivo nodo ...
Leggi Tutto
VELIKA KIKINDA (ungherese Nagykikinda; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Città della Voivodina, nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata sulla fertile piana alla sinistra del Tibisco, a 63 m. s. m., [...] ricca contrada agricola, produttrice particolarmente di grano e frutta, con cospicuo allevamento (bovini, equini). Industria principale la molitoria. La sua importanza commerciale è accresciuta dalla situazione presso il confine: alla grande linea ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] condizioni per lo sviluppo di una rilevante attività molitoria si realizzarono nel 1883 con il sorgere 147 V/25, 9 settembre 1842.
17. Ivi, Commissione governativa di commercio, industria ed economia rurale, b. I/18, 5 marzo 1845 (anche in Governo, ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...