AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] che sono stati rinvenuti in tombe megalitiche. L'estrazione mineraria dell'a., che si pratica oggi, era ignota agli coevo al villanoviano sino a quello gallico. Il maggior fiore di quest'industria è nel periodo arcaico (VI sec. a. C.), quando l'uso ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] a Lecce (1937); il palazzo della facoltà di ingegneria mineraria dell'università di Cagliari (1939). Inoltre ha fatto parte dei lavoratori (Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, 1942); della commissione del ministero delle ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] cui cuspidi triangolari e foliate, punte, grattatoi. L'industria dell'osso e del corno, abbastanza sviluppata, produceva ami corno di cervo e vari arnesi connessi con l'attività mineraria. Nella ceramica, normalmente di buona qualità, è notevole la ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...