STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] denuncia anche la quota degli addetti alle attività minerarie; ciò è anche conseguenza della diffusa meccanizzazione del 1976) e quello meccanico (nel cui ambito continua a emergere l'industria dell'auto: circa 8 milioni di addetti, 9,2 milioni di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] concerne la p. al piano il padiglione di Arte mineraria della facoltà di Ingegneria di Cagliari (progetto E. Edilizia, voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] costituisce il vincolo principale all'ulteriore crescita dell'industria. Fin d'ora, viste le tendenze demografiche, Relazioni interregionali nell'VIII sec. a.C.: Bologna - Etruria mineraria - Valle Tiberina, in Studi e Documenti d'Archeologia, ii, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] . - La città industriale per eccellenza è la città creata interamente dall'installazione dell'industria. Gli esempi possono essere presi dai grandi bacini minerari dove, prima della rivoluzione industriale, non esisteva che qualche villaggio. Qui la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera e propria industria libraria e da un complesso sistema di mercato; gli alberi utilizzati per la costruzione della miniera e la vena mineraria che attraversa in diagonale l'intera scena. Il realismo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] agricoltura, di una nuova ceramica lavorata al tornio, di un'industria litica più evoluta, il metallo non farebbe ancora la sua Han. Nella terza fase le tecniche di estrazione mineraria e di fusione risultano ampiamente conosciute, ed uno ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] o l'insistenza di alcuni elementi decorativi, riportano a un'industria locale: ossuarî e boccali di figulina dipinti, ziri ovoidali di ; la graduale conversione dell'economia da mercantile-mineraria ad agricola; la pressione sempre crescente dei ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] attuale e si pongono in riferimento con culture mesolitiche ad industria su scheggia e su lama.
Di recente sono state scoperte di estrazione mineraria e di fusione, una metallurgia locale ebbe inizio, ma l'esiguità delle risorse minerarie, impedendo ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] che sono stati rinvenuti in tombe megalitiche. L'estrazione mineraria dell'a., che si pratica oggi, era ignota agli coevo al villanoviano sino a quello gallico. Il maggior fiore di quest'industria è nel periodo arcaico (VI sec. a. C.), quando l'uso ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...