ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] Tiepido, in AGIP. Ricerche in Italia, 1935, pp. 37-75; A proposito di terreni petroliferi dell'Italia settentrionale, in Industriamineraria, 1936, pp. 118-122; I risultati geologici dell'esploraz. per petrolio nella valle Padana, ibid., pp. 263-265 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] in Italia e i mezzi per farvi fronte, ibid., XX (1915), pp. 73-80; Provvedimenti atti a rinvigorire e sviluppare l'industriamineraria e metallurgica del piombo, ibid., XXII (1917), 1, pp. 8 ss.; Elettrolisi dello zinco, ibid., XXVI (1921) 7, pp. 14 ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] pubblicazioni su periodici di carattere divulgativo, come Scienza pratica e La scienza per tutti, scrivendo di argomenti vari (L’industriamineraria in Sardegna, in La scienza per tutti, XVI [1909], p. 317; Salgemma e salmarino, ibid., XVII [1910], p ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] sull'organizzazione e sui lavori degli istituti geologici esistenti in varii paesi, Roma 1881; Notizie statistiche sulla industriamineraria in Italia dal 1860 al 1880, ibid. 1881; Relazione della Commissione per le prescrizioni edilizie dell'isola ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] conoscenze mineralogiche dell’epoca, contribuendo a sistematizzare la giovane disciplina, con particolare riguardo alle applicazioni per l’industriamineraria. A Napione, in qualità di membro dell’Accademia delle Scienze, si deve inoltre l’avvio agli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] la ghisa e l'acciaio) il bollo sui manufatti da apporsi a cura delle varie comunità.
Per lo sviluppo dell'industriamineraria e siderurgica dello Stato pontificio il C. s'impegnò a fondo, tentando anche speculazioni in proprio: nel 1790 dette il ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] viaggio d’istruzione in Francia, Inghilterra, Belgio, Germania e Svizzera studiandone, oltre alla geologia, anche l’industriamineraria. Un grande riconoscimento gli venne nel 1839: nella prima riunione degli scienziati italiani, svoltasi a Pisa dal ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] profonda dei petroli dell’Appennino centrale, ibid., 1942, n. 66,5, pp. 1-13; La genesi del patrimonio minerario italiano, in L’industriamineraria d’Italia e d’oltremare…, XIV (1940), 9, pp. 189-197.
Fornì importanti contributi anche nel campo della ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] n.s., 1 (1950), n. 2, p. 66; A. Sabella, Il Corpo delle Miniere nei suoi cento anni di vita (1859-1959), III, in L'industriamineraria, n.s., VIII (1958), n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A. B. (1876-1949), in Boll. d. Soc. geolog. ital., LXIX (1950), pp ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] il processo fu applicato in un impianto pilota a Castellina in Chianti con risultati molto soddisfacenti.
Nel settore dell'industriamineraria c'è da ricordare anche un metodo per ridurre gli ossidi metallici (di ferro, rame, nichel, cobalto) con ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...