NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] dalla Germania nel 1873, dall'Italia nel 1894.
Frattanto l'industria della raffinazione del nichelio si era sviluppata. Nel 1865 J. così grande, che quasi non aveva precedenti nella storia mineraria) contenente, insieme al 2-4% di nichelio e a ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] ha preso anche uno sviluppo ragguardevole l'industria delle carni refrigerate e congelate: esistono frigoriferi a Puerto Deseado, San Julián, Santa Cruz e Río Gallegos. Unica importante risorsa mineraria è il petrolio dei giacimenti di Comodoro ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] carbone, petrolio e mercurio, ma l'attività mineraria è quasi trascurabile. Argento e oro si estraggono soprattutto presso San Miguel e nel dipartimento di Morazán. Lo sviluppo delle industrie è ostacolato dalla deficienza di combustibili, di materie ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] Bantu. È organizzata l'immigrazione temporanea di Negri dall'Africa Orientale Portoghese, per provvedere mano d'opera alle industrie specialmente minerarie. La densità di popolazione risulta di 7 ab. per kmq.
Dato il carattere del clima, il Transvaal ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] % della popolazione è dedito all'agricoltura, e il 24% all'industria.
Le antiche vie salinari e romane attraversano prevalentemente il Tirolo da sud unico centro importante è Kitzbühel, già cittadina mineraria (rame), oggi località turistica estiva e ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] e il pepe. I Malesi mancano dell'organizzazione e dell'industria dei Cinesi, e la loro agricoltura è limitata al l'agricoltura sono principalmente il bufalo e il bue indiano.
Produzione mineraria. - Del carbon fossile si è già detto; si estrae anche ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] valutata a 6,5 miliardi di dollari. Alla testa di tutte le industrie stanno naturalmente le metallurgiche (il 34,5% della capacità di alti forni "Molly Maguires", che infestò a lungo la zona mineraria e fu soppressa nel 1889 con l'intervento dei ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] , ricoperte soltanto da un piccolo strato di argilla. Ma la produzione mineraria è di scarsa importanza e non contribuisce all'esportazione. Scarsamente rappresentata è l'industria, che si può dire limitata alla fabbricazione dello zucchero e alla ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Katanga), il commercio e l'industria (Comp. du Congo pour le Commerce et l'Industrie) e le attività creditizie ( nel 1977), nonostante l'aumento dei prati-pascoli.
L'attività mineraria, dopo la crisi postcoloniale, è ora in ripresa: l'estrazione ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] risorse non rinnovabili del sottosuolo: minerali per l'industria metallurgica e chimica, fonti di energia (idrocarburi, affrontano con i criteri propri della geologia mineraria e delle tecniche minerarie.
La geologia tecnica, intesa come settore ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...