IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] indicano un forte aumento della massa operaia, salita a 903.387 unità, di cui 180.419 occupate nell'industriamineraria e metallurgica.
La consistenza numerica delle principali nazionalità risulta dalle seguenti cifre (1953) Serbi, 7.066.000; Croati ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] in valore rappresenta circa la metà delle esportazioni totali. Oltre all'oro, sono esportati altri prodotti minerari, prodotti dell'industria manifatturiera, prodotti alimentari e dell'allevamento. Le importazioni vedono al primo posto i macchinari e ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] economie dell’area subivano cali catastrofici.
Il settore trainante è quello dell’industria automobilistica, affiancato dai tradizionali settori minerario, tessile, della lavorazione dei metalli e dell’abbigliamento. Tuttavia, il modesto investimento ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] costretto ad aprire ai mercati internazionali e a chiedere un finanziamento alla Banca Mondiale, per poter potenziare l'industriamineraria e del legname.
Nel tentativo di superare l'isolamento internazionale, pur non abbandonando la politica di non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] noti che il 1928 fu un anno sfavorevole per la produzione del carbone - perché l'importanza del carbone nell'industriamineraria della Gran Bretagna appaia evidente. La quantità di carbone estratta nel 1928 fu di 241.282.217 tonnellate, quasi eguale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prov. di Cagliari), talco e steatite (Orani); e ancora buoni marmi e calcari ornamentali, porfidi, ecc.
L'avvenire dell'industriamineraria sarda è legato in parte all'elaborazione in posto dei minerali, che oggi vengono in massima parte esportati, e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] la produttività, legge sui finanziamenti industriali nell'Italia meridionale e insulare, provvedimenti a favore dell'industriamineraria), dell'edilizia (leggi Romita per l'eliminazione delle abitazioni malsane e per lo sviluppo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] caccia come piume di marabù e di aigrette, ecc.
L'industria principale delle genti di razza somala è la pastorizia seminomade, , quello delle esportazioni di 193.026 sterline. Giacimenti minerarî in sfruttamento non ve ne sono: nelle pegmatiti sono ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] la preparazione dell'alluminio) si sfruttano poco; tuttavia nel 1925 ne furono esportate 175.000 tonnellate. Nell'industriamineraria, come in molte altre, un maggiore sviluppo dipende in gran parte dal miglioramento dei servizî ferroviarî e degli ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] si definiscono depositi di gas (metano) accumulato in livelli di carbone non oggetto di sfruttamento da parte dell’industriamineraria estrattiva. I depositi di maggiore estensione si rinvengono negli Stati Uniti, in Canada, nell’Europa orientale, in ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...