• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Geografia [112]
Storia [75]
Economia [80]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [32]
Archeologia [31]
Diritto [28]
Geologia [25]

Brasile

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] un attore importante in alcuni settori, in particolare nella produzione di carta e cellulosa, nella siderurgia, nell’industria mineraria, nell’aeronautica, negli idrocarburi e nella petrolchimica. Dal punto di vista dei partner commerciali, l’Asia è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – HUMBERTO DE ALENCAR CASTELO BRANCO – UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (3)
Mostra Tutti

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] a tale sbocco politico non sono interessati. Ecco così la Cina investire oltre due miliardi di dollari nell’industria mineraria del Perù e diventarne il maggiore partner commerciale; eccola entrare in massa nel mercato telefonico venezuelano, colmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA

Sudafrica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] estrattive di diamanti e oro, contrariamente ad altri paesi africani, sono interamente esercitate da grandi compagnie. Nel 2010 l’industria mineraria ha rappresentato l’8,6% del pil. In Sudafrica si svolge il Mining Indaba, uno dei maggiori eventi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

Paraguay

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] economia del paese potrebbe provenire dalla scoperta di un importante giacimento di titanio e dal piano di espansione dell’industria mineraria del paese, ancora poco sviluppata. Dal punto di vista delle relazioni commerciali, circa la metà dei flussi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA CIVILE LIBANESE – CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Mineralogia e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] centrale e in particolare le aree dello Harz, Tirolo, Ungheria, Boemia, Sassonia vedono un imponente sviluppo dell’industria mineraria, in particolare dell’argento. Questa comincia a declinare intorno alla metà del Cinquecento a causa dell’arrivo di ... Leggi Tutto

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] poemi omerici chalkos (rame) è il metallo per eccellenza. Attività mineraria e metallurgia in Grecia I metalli usati dai Greci sono l’ in un secondo momento, con il fiorire dell’industria mineraria, diminuisce il controllo dello stato e subentra il ... Leggi Tutto

MONTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Paolo Roberto Del Grande MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli. La professione del padre, direttore [...] della vita, e si trasferì a Novara per lavorare alla Montecatini, Società generale per l’industria mineraria e chimica. L’impegno con la grande industria chimica lo portò, nel 1938, a Livorno, presso la raffineria dell’Azienda nazionale idrogenazione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NAZIONALE UMBERTO ZANOTTI BIANCO – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Paolo (1)
Mostra Tutti

La penisola balcanica nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] minacciato l’egemonia del regno nella penisola) a Velbužd nel 1330, conquistata grazie al formidabile sviluppo dell’industria mineraria, fonte di ricchezza economica e risorsa inesauribile per la formazione di un efficiente esercito mercenario. Ormai ... Leggi Tutto

Lesotho

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia del Lesotho è in ogni caso piccola e dipendente dall’industria mineraria (giacimenti di diamanti), mentre l’agricoltura dà impiego a quasi metà della popolazione. Anche dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – ALFABETIZZAZIONE – REGNO UNITO

Lesotho

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] cui l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia del Lesotho è in ogni caso piccola e dipendente dall’industria mineraria (giacimenti di diamanti), mentre l’agricoltura dà impiego a quasi metà della popolazione. Il Lesotho importa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA MINERARIA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
cernitrice
cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali