• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Geografia [112]
Storia [75]
Economia [80]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [32]
Archeologia [31]
Diritto [28]
Geologia [25]

LECHEMTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECHEMTI Alberto Baldini . Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] dell'Uollegà (degiac Abdemariam), dove negli anni precedenti alla campagna italo-etiopica pionieri italiani dell'industria mineraria e missionarî della Consolata avevano svolto un'efficace opera di italianità, sembravano proclivi alla sottomissione ... Leggi Tutto

TENORE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Gaetano Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] dell'acqua come cagioni attuali modificatrici della Valle del Velino nel 2° Abruzzo Ulteriore (ivi 1870); Saggi sull'industria mineraria e sulla costituzione geologica della Terra di Lavoro con la carta geologica della provincia (ivi 1872); L ... Leggi Tutto

KOSSUTH, Ferenc Lajos Ákos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSSUTH, Ferenc Lajos Ákos (Francesco Luigi Acusio) Uomo politico ungherese, figlio di Luigi (v. sotto), nato a Pest il 16 novembre 1841. Studiò a Parigi e a Londra, poi andò in Italia, dove rimase, dal [...] 1861 fino al 1894, esplicando intensa attività come ingegnere, prima a Cesena nell'industria mineraria, poi a Napoli specialmente nell'industria ferroviaria. Tornato in Ungheria nel 1895, ed eletto membro del parlamento, assunse ben presto posizione ... Leggi Tutto

KALGOORLIE

Enciclopedia Italiana (1933)

KALGOORLIE (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi Città mineraria dell'Australia Occidentale, sorta nei primi anni del sec. XX in seguito alla scoperta, avvenuta nel 1893, di ricchissimi giacimenti auriferi, [...] a circa 500 m. s. m., in una zona un tempo coperta dallo scrub e da boschetti di eucalipto; per i bisogni dell'industria mineraria è stato bruciato tutto, e ora la città si trova in pieno deserto (vi cadono annualmente poco più di 300 mm. di piogge ... Leggi Tutto

SAUERLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUERLAND (Surland o Südland, rispetto alla Vestfalia; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Regione collinosa della Germania occidentale, a S. della Vestfalia, la quale manda le acque ai fiumi Ruhr e Lenne. [...] di minerale di ferro, dell'abbondanza di acque e di boschi, hanno rivolto la loro attività all'industria mineraria. Esistono infatti numerose fucine che dopo la costruzione di grandi impianti idroelettrici, sono state sostituite da stabilimenti ... Leggi Tutto

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] sono ricavati come sottoprodotti dalla raffinazione del rame. L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il la conquista coloniale senza incontrare resistenze. Le ricchezze minerarie attirarono l’attenzione della British South Africa Company (BSAC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] produzione annua di tessuti di rayon è di circa 100 milioni di metri. L'industria laniera si è sviluppata molto (San Paolo, Rio Grande do Sul) e la . Notevole fu però l'aumento della produzione mineraria, e quello dei manufatti, che cominciarono, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIII, p. 967). Le fonti di energia. Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] una parte non trascurabile è usata quale materia prima per industrie chimiche o siderurgiche, ed una parte per essere trasformata monaci di Klosterrath, presso Limburgo, la prima estrazione mineraria di carbon fossile, ed il litantrace di Newcastle ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CENTRALI IDROELETTRICHE – GERMANIA OCCIDENTALE – FILONE DI BISANZIO – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

Mongolia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] e non basta a rendere il paese autosufficiente nella produzione alimentare. Il vero motore dell’economia nazionale è costituito dall’industria mineraria, il cui sviluppo ha fatto della Mongolia uno dei paesi con il più alto tasso di crescita del pil ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

Guyana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana, stato posto a nord del continente sudamericano, gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo del Messico. Membro della [...] (in particolare quella dello zucchero, che però negli ultimi anni ha subito un calo del 32,5%) e all’industria mineraria (oro e bauxite). Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna, con ricadute pesanti sul piano sociale. La Guyana ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GOLFO DEL MESSICO – SEMIPRESIDENZIALE – EMIGRAZIONE – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
cernitrice
cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali