• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Geografia [112]
Storia [75]
Economia [80]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [32]
Archeologia [31]
Diritto [28]
Geologia [25]

CARDIGAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] perciò ha importanza come mercato; vi sono tuttavia rappresentate le industrie (fonderie, fabbriche di mattoni e di tegole); non ha degli ovíni. L'industria mineraria, già importante, è ora insignificante. Anche le industrie della pesca e delle ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CONTE DI CHESTER – CORTE D'ASSISE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

PERGINE Valsugana

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alberto BALDINI Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] e a vigneti e sulle colline prosperano i castagneti. Importante mercato agricolo, era un tempo fiorente anche per l'industria mineraria (rame, piombo, argento), ora sospesa, e per quella della seta. La stazione sulla linea della Valsugana dista 18 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGINE Valsugana (1)
Mostra Tutti

ALMADÉN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, 78 km. a SO. di Ciudad Real, alla cui provincia appartiene come capoluogo di mandamento. Trae nome dall'arabo al-ma‛din, "miniera" (più esattamente ma‛din az-zāwūq, o "miniera di mercurio", [...] parte le frazioni di Penarrubia e di Valle de Juan Gill, conta appena 9000 ab., quasi tutti dediti all'industria mineraria. Le comunicazioni ferroviarie hanno luogo attraverso le stazioni di Chillón e di Almadenejos (sulla linea che da Badajoz va ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CINQUECENTO – SILURIANO – MERCURIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMADÉN (1)
Mostra Tutti

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] si contavano 65.000 bovini, 40.000 cavalli e muli, 500.000 pecore e 370.000 capre. Molto più importante è l'industria mineraria, nonostante l'esaurimento di alcune vecchie e famose miniere. Si producono annualmente 1000 kg. di oro, 300.000 kg. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACATECAS (1)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAME Franco Salvatori (XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149) Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori [...] , la produzione mondiale di r. non ha molto risentito della crisi recessiva che ha investito l'industria mineraria nella seconda metà degli anni Settanta. Malgrado momentanee flessioni, il trend produttivo ha segnato progressivi avanzamenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA MINERARIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

CORNARO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] su una fonte di ricchezza, che per il tempo non era disprezzabile né trascurabile. Bibl.: G. Pavanello, Note sull'industria mineraria nella Repubblica veneta, in Ateneo veneto, I (1915), fasc. 3°; id., M. C. Scritture sulla laguna, in Antichi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO – ATENEO VENETO – QUARANTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Marco (1)
Mostra Tutti

DECHEN, Heinrich von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] Prussia Renana e della Vestfalia; e contribuì, oltre che al progresso degli studî, allo sviluppo della industria mineraria e metallurgica nella Renania. Scritti principali: Bemerkungen über das Liegende des Steinkohlengebirges in der Grafschaft Mark ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INGHILTERRA – ALSAZIA – PRUSSIA – BERLINO

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] oro, argento, mercurio, carbon fossile, marmi, pietre preziose, rame, piombo, ecc. alimentano un'importantissima industria mineraria. Le foreste forniscono legname da costruzione e da ebanisteria, piante medicinali, ecc. Ma i commerci sono inadeguati ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

CERRO DE PASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

PASCO Città del Perù, capitale del dipartimento di Junín, con 15.000 ab. (1927). Ha case basse e strade strette e tortuose. È situata a 180 km. a NE. di Lima (con la quale è unita da una ferrovia che passa [...] omonimo detto anche Nudo de Pasco, nel cuore della cordigliera andina; l'altipiano rappresenta un attivo distretto minerario; e delle industrie minerarie vive appunto Cerro de Pasco, uno dei centri abitati più alti del mondo (4359 m.), costruito al ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CORDIGLIERA ANDINA – PERÙ – LIMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRO DE PASCO (1)
Mostra Tutti

FICHTELGEBIRGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche [...] le cime granitiche (Schneeberg, m. 1050). Diffuso è l'allevamento, mentre scarsa importanza ha ormai l'industria mineraria, sostituita dall'industria tessile. Per altre notizie v. baviera. Bibl.: F. Nüchter, Das Fichtelgebirge in seiner Bedeutung für ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
cernitrice
cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali