• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [59]
Storia [35]
Europa [31]
Storia per continenti e paesi [25]
Italia [20]
Economia [18]
Geografia umana ed economica [17]
Arti visive [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Biografie [12]

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kirghizistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] interni. Sempre cospicuo è il ruolo svolto dalla zootecnica (ovini). L'industria si concentra in pochi distretti e sconta un certo ritardo tecnologico. Metalmeccanica e chimica, destinate in prevalenza ad alimentare i mercati locali, rappresentano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ECONOMIA SOMMERSA – SALDO COMMERCIALE – ANTITERRORISTICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Canada Giovanni Calafiore Stefano De Luca Uno dei giganti della Terra L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] che forniscono il 60% dell'energia elettrica prodotta. Tutto questo sostiene un'industria forte sia nei settori tradizionali (metalmeccanica, chimica, tessile), sia in quelli innovativi (elettronica, biotecnologie, aerospaziale). Più importante, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ELETTRICA – SETTORE TERZIARIO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venezuela Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Quando il petrolio non basta Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco [...] è ricco di minerali pregiati, coltiva caffè, cacao, canna da zucchero e frutti tropicali, ha un’industria abbastanza sviluppata (tessile, chimica, metalmeccanica), ma le condizioni di vita degli abitanti non sono molto buone. La risorsa del petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – INDUSTRIA PETROLIFERA – FRANCISCO DE MIRANDA – CRISTOFORO COLOMBO – RÓMULO BETANCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vietnam Katia Di Tommaso Pianure e grandi fiumi La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. [...] concentrano, con la popolazione e le città, anche quasi tutto l’apparato industriale del paese (metalmeccanica, cantieri navali, industria tessile, elettronica), che tradizionalmente è molto più sviluppato nel Tonchino; qui si trova soprattutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – STORIA DEL VIETNAM – INDUSTRIA PESANTE – CANNA DA ZUCCHERO – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] Di grande rilievo anche le attività industriali (industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle alla forte espansione delle attività industriali (comparti della metalmeccanica, della chimica, tessile, dell’abbigliamento, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

Vallese

Enciclopedia on line

(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] ). Praticati l’agricoltura (vite, cereali, frutta) e l’allevamento; un certo sviluppo ha l’industria (in particolare, chimica, metalmeccanica, alimentare). Fiorente il turismo. Oltre al capoluogo, altri centri notevoli sono Martigny, Monthey e Sierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – REPUBBLICA ELVETICA – VALLE DEL RODANO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallese (2)
Mostra Tutti

Maryland

Enciclopedia on line

Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, [...] , la pesca, lo sfruttamento del sottosuolo (carbone e gas naturale), la raffinazione del petrolio e l’industria (siderurgica, metalmeccanica, elettrotecnica, chimica, tessile, alimentare e del tabacco). L’economia è fondamentalmente trainata dai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – WASHINGTON – BALTIMORA – ANNAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maryland (2)
Mostra Tutti

Kirovograd

Enciclopedia on line

Città dell’Ucraina (fino al 1924 Elizavetgrad, dal 1924 al 1935 Zinov´evsk; 237.129 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (24.600 km2 con 1.027.027 ab. nel 2009), sul fiume Ingul. Fiorente mercato [...] agricolo. La prossimità di giacimenti di lignite ha favorito l’industria, in particolar modo quella metalmeccanica e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – LIGNITE

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] artigianali addetti al lino, alla canapa, alla lana. Con la metalmeccanica (ricordata non solo a Genova, in Piemonte e in Lombardia trova qui modo di ricordare Napoli fra le città sedi di industrie moderne) sembra avere più che altro il valore di puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
sganciare
sganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare ciò che è agganciato: s. il carico della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali