Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di [...] piazzaforte contro i Tatari, nel 16° sec. fu il centro dello sfruttamento delle miniere di ferro e vi si sviluppò l’industriametallurgica per iniziativa dell’olandese Virius (1632). Nel 1705 vi sorse una fabbrica di fucili e da allora T. fu il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (994.900 ab. nel 2005), nella contea metropolitana delle West Midlands. Sorge su un ripiano arenaceo a oltre 100 m s.l.m. In posizione poco favorevole, fu a lungo secondario [...] questo secolo, in seguito alla scoperta, nei dintorni, di uno dei più vasti bacini carboniferi inglesi, l’industriametallurgica ebbe un eccezionale impulso, mentre si modificava l’aspetto della campagna circostante. La recente espansione urbana ha ...
Leggi Tutto
Zelo Buon Persico Comune della prov. di Lodi (18,7 km2 con 6563 ab. nel 2008, detti Zelaschi). Il centro è situato a 95 m s.l.m., sulla destra dell’Adda. Industriametallurgica e cartaria. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] sue ricchezze minerarie, la Polonia è dotata, segnatamente nella sua parte meridionale, di un’importante industria siderurgica, metallurgica e meccanica; di quest’ultima è particolarmente sviluppato il settore della costruzione di mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] appena più del 13% degli attivi. Gli impianti installati più di recente (raffinerie di petrolio, industriemetallurgiche, chimiche, meccaniche) restano però sostanzialmente estranei alle caratteristiche del paese, essendo dovuti a investimenti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] di tonn. nel 1934; 222,2 nel 1935; 228 nel 1936). La corsa agli armamenti ha bruscamente arrestato la crisi dell'industriametallurgica che, anch'essa in via di trasformazione, è oggi in pieno sviluppo. Nella produzione dell'acciaio, ad esempio, si è ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] testa della produzione mondiale della bauxite (649.000 tonn. nel 1936). Come conseguenza della depressione nel campo minerario l'industriametallurgica ha subito una forte concentrazione, per cui il numero degli alti forni da 217 (1927) è sceso a 174 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] acciaio (nel 1974 rispettivamente 92,7 t e I 17, I milioni di t), d000 stati Uniti e URss.
L'industriametallurgica ha anch'essa avuto recentemente un grandioso sviluppo per il potenziamento della produzione dell'alluminio (impianti di Shimizu, Chiba ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e T'ienchin avevano visto sorgere molti impianti. Nella Manciuria e nelle città costiere (Canton, ecc.) v'era l'80% dell'industriametallurgica, il 90% di quella tessile, mentre solo l'8% si trovava nello Szuch'uan.
Il piano quinquennale (1953-7) ha ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] sfruttamento recente) e costruendo delle nuove centrali in Slovacchia. Dalla lignite si estrae pure il 30% del fabbisogno di benzina.
L'industriametallurgica è localizzata in tre distretti principali: a Kladno, che fornisce la ghisa e l'acciaio alle ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...