Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] delimitato dalla circonvallazione esterna.
Con la Prima guerra mondiale il tradizionale settore tessile fu sopravanzato dalla industriametallurgica e chimica, dalla costruzioni e impianti, dalla meccanica che diventò il comparto egemone. Mutò la ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , tessitura e confezione della lana.
In prossimità del maggior centro minerario (Barnsley) si è sviluppata l'industriametallurgica e meccanica; grandiose officine, concentrate in special modo nella valle del Don, producono i più svariati articoli ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di prodotti chimici e farmaceutici, di mobili, di cappelli di feltro, nònché l'industriametallurgica con fonderie di ferro e bronzo, l'industria del vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è inoltre il commercio, soprattutto di prodotti ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] rientra a far parte del black country, ha determinato il sorgere di una serie di città industriali, specializzate nell'industriametallurgica (Dudley, Netherton, Halesowen, ecc.). Il clima mite e il suolo sabbioso e leggero, sono assai favorevoli all ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] , a Kushiro, a Sapporo; fiammiferi ad Abashiri, ad Asahigawa e a Kushiro, mentre a Muroran è accentrata l'industriametallurgica e meccanica.
I centri maggiori sono (in parentesi la popolazione al 1° ottobre 1935): Sapporo (196.539 ab.), capoluogo ...
Leggi Tutto
WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] agglomerato industriale che si estende ad O. di Birmingham (Black Country), specializzato in tutti i rami dell'industriametallurgica. Il centro, sorto presso la congiunzione dei canali Wirley ed Essington, facenti parte del sistema di Birmingham ...
Leggi Tutto
WISHOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città della Scozia centrale nel Lanarkshire, a circa 10 km. ESE. di Hamilton, capoluogo della contea. 24 km. a ESE. di Glasgow. Sorta sulle pendici di una collina, [...] dei più ricchi della Scozia. Miniere di ferro, alternate a giacimenti di carbone, hanno dato impulso a una notevolissima industriametallurgica. La popolazione, che alla fine del secolo XIX era di poco superiore ai 10.000 abitanti (13.110 nel 1881 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] sistema industriale sardo presenta dunque una struttura fortemente dicotomica: da un lato, la grande industria di base (petrolchimica, delle fibre, metallurgica), dall’altro, una miriade di piccole imprese con mercato prevalentemente locale, mentre è ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] grazie allo sviluppo di uno dei maggiori agglomerati italiani di industria pesante (1300 ha) e accogliendo una cospicua emigrazione dal centro industriale di Porto Marghera (cantieristica, petrolchimica, metallurgica) che, dall’apice di quasi 40.000 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e poi sporadici manufatti di selce, seguono un livello che ha dato industria musteriana in situ (80.000-37.000 anni fa), poi uno , caratterizzata essenzialmente dal delinearsi di una produzione metallurgica locale. Più tardi si diffonde nelle M. ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...