METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] singolarmente numerose altre applicazioni; particolarmente interessata, per l'elevato consumo che ne può fare, è l'industriametallurgica, nella quale la riduzione diretta dei minerali di ferro va acquistando sempre maggiore applicazione e sono ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] guerra.
Il consumo mondiale di nichelio è attualmente superiore a quello prebellico, in relazione alle aumentate richieste dell'industriametallurgica e di quelle meccaniche. Il Canada ha prodotto nel 1947 circa 105.000 t. di metallo, superando del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di strumenti potessero avvalersi di acciaio migliore, nonché di ottone, rame e stagno in abbondanza. Anche l'industriametallurgica francese era pronta a decollare alla vigilia del 1789, ma gli sconvolgimenti della Rivoluzione fecero ritardare l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] industriali.
Per l’ossido di a. ➔ allumina. Per il solfato di a. e potassio ➔ allume.
Produzione
La metallurgia dell’a. è un’industria di base per le moltissime utilizzazioni del prodotto. La produzione mondiale di a., che superava appena i 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] a Istanbul, ma dovette trascorrere ancora un altro secolo prima che simili luoghi prendessero piede a Parigi.
Le industriemetallurgiche
Oro
Nelle miniere l'oro è presente in tre forme: come pepite, nelle rocce aurifere e nei depositi alluvionali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] o in Egitto già nel II millennio. L'industria del vetro è stata sviluppata in seguito specialmente dai . - Walser, Bruno [et al.], Superplastic ultrahigh carbon steels, "Scripta metallurgica", 1975, pp. 569-574.
Soundara Rajan 1982: Soundara Rajan, K ...
Leggi Tutto
stagno
Antonio Di Meo
Il fratello del piombo
Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo.
È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato [...] processi industriali: nella fabbricazione della latta utilizzata per i contenitori dei prodotti alimentari, nella metallurgia speciale e nell’industria chimica. Lo stagno è usato principalmente per ricoprire, a scopo protettivo, superfici di acciaio ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] tenacità propria della matrice; il problema della progettazione metallurgica di una l. ideale potrebbe essere considerato quello N/mm2 e sono usate per particolari applicazioni nell’industria aeronautica e in quella automobilistica. Le l. alluminio- ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Gaggio di Piano, Castelfranco Emilia, 1845 - Rimini 1928), prof. di chimica metallurgica alla Scuola d'applicazione per ingegneri di Bologna. Rilevanti furono le sue ricerche sui fenomeni [...] che avvengono durante la presa del gesso, soprattutto in relazione ad alcune applicazioni nell'industria delle costruzioni (cementi bianchi). ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] tipo superato soltanto nell'ultimo quindicennio. Fino al 1914 la metallurgia è statica o quasi nei suoi metodi e nei suoi forni idrosolfiti con il classico metodo allo zinco; nella grande industria di chimica organica e anche nella stampa dei tessuti. ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...