• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [88]
Storia [61]
Archeologia [49]
Europa [45]
Biografie [39]
Economia [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [27]
Industria [27]
Chimica [26]

DE AMBRIS, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] Liberazione. Nel dicembre 1934 fu nominato segretario della Federazione nazionale fascista dei lavoratori delle industrie meccaniche e metallurgiche, venendo così a figurare fra i massimi dirigenti della Confederazione fascista dei lavoratori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

Il Seicento: La Svezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] del Seicento e poi in Svezia portandovi capitali e tecnici specializzati che danno un impulso decisivo alla nascente industria estrattiva e metallurgica svedese. Proprio la presenza di estesi giacimenti di rame e ferro è un altro dei fattori che ... Leggi Tutto

GEISSER, Ulrich

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Ulrich Marco Bocci Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] di diversificazione degli impieghi, entrava anche nella Società metallurgica italiana di Roma. Ma i tempi per l' dal 1861 al 1894, Torino 1968, ad indicem; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I-II, Milano 1974-75, ad indices; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – CONFLITTO DI INTERESSI – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEISSER, Ulrich (1)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Repubblica La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre [...] maggiore liberalizzazione dell’economia. Cuore pulsante del sistema produttivo nazionale è ancora l’industria, in particolare quella automobilistica, siderurgica, metallurgica, chimica ed elettronica, che contribuisce al 37,8% del pil e che incide ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

Le città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] solo una fase di depressione economica, ma mette in moto anche un processo di riconversione produttiva. L’industria serica, quella metallurgica e della cantieristica tra il XIV e il XV secolo subiscono un incremento. La crisi demografica, che ... Leggi Tutto

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] Oriente. Diverso è il discorso per la mineralogia e la metallurgia del rame che scompare quasi del tutto: in particolare per Iraq, a partire dal VIII secolo, è presente una fiorente industria del vetro e della ceramica che permette lo sviluppo e la ... Leggi Tutto

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro Giovanni Paoloni – Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente. Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] Cavallini, Fortuitum & sordidum opus: appunti di storia della metallurgia, Perugia 2005; G. Nebbia, E. S. 1859-1922, variante un necrologio anonimo pubblicato da La chimica & l’industria nell’agosto del 1922, e riproposto in rete da G. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – LEONARDO DA VINCI – PONT-SAINT-MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STASSANO, Ernesto Antonio Pietro (3)
Mostra Tutti

Budapest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Budapest Alberto Indelicato Due città gemelle Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] in buona parte nei sobborghi di Pest. Le prime industrie erano state quelle alimentari; si svilupparono quindi le industrie leggere e infine anche l'industria elettrica e quella metallurgica. Durante la Prima guerra mondiale ebbe ovviamente grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PANNONIA INFERIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] investimenti massicci per lo sviluppo dell’attività metallurgica si hanno nella produzione dell’argento, estratto miniere d’argento dell’area alpina trentina e tirolese e nell’industria siderurgica in Stiria, Carinzia, Lorena e Delfinato; agli inizi ... Leggi Tutto

coste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coste Gianfranco Bussoletti Il fragile e pregiato confine tra terra e mare Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] l'incremento dei punti di approdo (porti turistici) per i battelli da diporto o l'espansione dell'industria pesante (metallurgica o petrolchimica) ed energetica in corrispondenza dei porti più efficienti o l'incremento degli impianti di acquacoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ACQUACOLTURA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO – SUBSIDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ìttrio
ittrio ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali