• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [88]
Storia [61]
Archeologia [50]
Europa [45]
Biografie [39]
Economia [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [28]
Industria [27]
Chimica [26]

YEZO

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] , a Kushiro, a Sapporo; fiammiferi ad Abashiri, ad Asahigawa e a Kushiro, mentre a Muroran è accentrata l'industria metallurgica e meccanica. I centri maggiori sono (in parentesi la popolazione al 1° ottobre 1935): Sapporo (196.539 ab.), capoluogo ... Leggi Tutto

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] , con numerosi centri manifatturieri, tra i più fiorenti dell'Inghilterra; nella parte settentrionale della contea predominano l'industria metallurgica e quella della ceramica, che fa centro a Stoke-on-Trent e abbraccia un'ampia zona, detta appunto ... Leggi Tutto

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICHELIO (XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] guerra. Il consumo mondiale di nichelio è attualmente superiore a quello prebellico, in relazione alle aumentate richieste dell'industria metallurgica e di quelle meccaniche. Il Canada ha prodotto nel 1947 circa 105.000 t. di metallo, superando del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDUSTRIA METALLURGICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] la tessitura del lino. I giacimenti di carbone, oltre a dar luogo a un'attiva industria mineraria, hanno fatto sorgere e sviluppare l'industria metallurgica, in parte alimentata dal minerale di ferro della Lorena. Così nella regione di Douai e ... Leggi Tutto

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] che al commercio) era rivolta alla lavorazione del cotone e della lana; più di recente ha avuto largo sviluppo l'industria metallurgica (specie macchine e vagoni). La bella posizione, i molti boschi e il basso costo della vita hanno indotto anche ... Leggi Tutto

GLAMORGANSHIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] a utilizzare le miniere soprattutto presso Merthyr Tydfil; ma soltanto dopo che il carbone minerale fu adoperato nell'industria metallurgica ebbe inizio la floridezza del Glamorgan. Vi sono una dozzina di centri, quasi tutti costieri, che lavorano il ... Leggi Tutto

MOSELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSELLA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] si allungano sulla riva sinistra e, in parte minore, sulla destra della Mosella, ha fatto sorgere una fiorentissima industria metallurgica. Il minerale estratto che viene in parte lavorato sul luogo si esporta anche nel Lussemburgo, nel Belgio e ... Leggi Tutto

MAYENNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.). I [...] si esportano nel nord e nel sud della Francia. Un tempo era sviluppata l'industria del lino e l'estrazione del ferro aveva dato origine a un'industria metallurgica oggi limitata alla fonderia di Port-Brillet. Si esercita anche lo sfruttamento del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANTIMONIO – MANGANESE – EROSIONE – ARENARIA

TEES

Enciclopedia Italiana (1937)

TEES (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Fiume dell'Inghilterra nord-orientale, con una lunghezza di 137 km. e un bacino di 1833 kmq., tributario del Mare del Nord. Ha origine sul fianco occidentale del [...] del minerale di ferro del Cleveland hanno creato nella valle del Tees condizioni particolarmente favorevoli per l'industria metallurgica. Tali cause hanno profondamente modificato l'aspetto del corso inferiore del fiume e in particolare del suo ... Leggi Tutto

ROTHERHAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHERHAM (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città della contea di York, nel West Riding, 10 km. a NE. di Sheffield, situata presso la confluenza del Don col Rother, la cui valle costituisce un'ottima via [...] giacimenti carboniferi dei Pennini e all'energia idrica delle prossime valli. Oltre all'industria metallurgica, specializzata sia nell'industria pesante (macchinarî pesanti, presse, rotaie, ecc.) sia nella lavorazione di oggetti minuti (coltelleria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ìttrio
ittrio ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali