Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] manifatturiera, in particolare la specializzazione meccanica e automobilistica, rappresenta un patrimonio e perdeva i connotati di città prevalentemente operaia (gli operai impiegati nell'industria scesero dal picco del 46,6% nel 1961 al 40,3% ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si è chiusa in attivo, grazie alle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati e a prodotti dell'industria tessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha cercato di intensificare i rapporti con paesi esterni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] le manifatture della lana nella valle del Liri e del cotone nel Salernitano, le industrie della carta, dei colori, del cuoio. Lo sviluppo dell'industriameccanica più che dall'iniziativa dei privati fu determinato dall'intervento diretto dello Stato ...
Leggi Tutto
Bangalore
Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne [...] a B. la residenza del re di Mysore dal 1804 al 1843 e dal 1881 al 1947, nonché un importante accampamento militare. Dopo l’indipendenza indiana ha conosciuto un rapido sviluppo nell’industriameccanica, nella chimica e nella tecnologia informatica. ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] , in Italia, nel 1906; v. commissione interna, in questa Seconda App., I, p. 659), che dall'industriameccanica si era esteso alle industrie tessili e delle calzature, favorito poi dal fatto che durante la guerra era tolta ai segretarî dei sindacati ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la fabbrica di Pietrarsa e lo stabilimento Ansaldo, sostenuti sin dall’inizio dai rispettivi governi preunitari, l’industriameccanica in Italia era ancora lontana dal poter fornire le locomotive alle ferrovie nazionali o le macchine operatrici alle ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] gli abusi lamentati dall'industrialismo in Inghilterra (sfruttamento operaio, lavoro femminile e minorile, ecc.) perché l'industriameccanica potrà naturalmente legare "in istretto modo e con avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Id., A mio padre, Treviso 1906. Sull'industriameccanica dei Giacomelli, A. Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 394-397, e S. De Faveri, Le ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] le elezioni del 1948 l'attività parlamentare per assumere la presidenza del Comitato del fondo per il finanziamento dell'industriameccanica e la presidenza dell'Istituto naz. per la previdenza sociale. Tenne quest'ultimo incarico fino a pochi mesi ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , si lega anche la forte affermazione del settore fieristico. Sviluppate, oltre a quelle meccaniche, anche le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, chimiche, delle confezioni, dei materiali da costruzione e degli idrocarburi. Il turismo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...