La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] l'etica, l'economia e la politica. La filosofia meccanica, invece, comprendeva sette scienze divise in due gruppi formati, a nessuno, Tiberio lo fece uccidere per difendere gli interessi dell'industria del vetro (Isidoro, Etymologiae, XVI, 6, 6). I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] agli esami di Stato, fornì un indispensabile sostegno all'industria editoriale privata, sviluppatasi nella Cina meridionale nel corso apprendimento iniziava in tenera età con la memorizzazione meccanica, proseguiva nella giovinezza con la lettura e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ; in questo modo, il matematico e specialista di meccanica Han Weilian costruì l'orologio ad acqua legato al nome 1990: Guo Zhengzhong, Songdai yanye jingjishi [Storia economica dell'industria del sale in epoca Song], Beijing, Renmin chubanshe, 1990. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e russi, ma pure per accrescere le entrate dell'Erario e, soprattutto, per sostenere l'industria, segnatamente siderurgica, oltre che metallurgica, meccanica e tessile.
L'opzione protezionista si spiega anche alla luce delle personali e variegate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] del modo di produzione dell'indotto a cui attingeva questa stessa industria. Come infatti scriverà più tardi Karl Marx ne Il capitale "così la filatura meccanica rese necessaria la tessitura meccanica, e l'una e l'altra insieme resero necessaria la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] è già visto – l’istituzione del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nel 1860, mentre dal ministero dei Lavori pubblici e Caproni), al nuovo slancio di settori maturi come il meccanico e il siderurgico (Breda, Ansaldo, Terni, Franco Tosi, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] con le lingue, "le norme proprie dell'agricoltura teorico-pratica e della meccanica a questa applicata" (Betri, p. 30).
Dal collegio il giovane nessuna differenza dunque tra contadini e operai dell'industria) e l'elezione del sindaco a suffragio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto dall'industria una cifra anche maggiore. In un primo momento i fondi venivano 8% del 1940, ma in Europa, grazie a svariati meccanismi di agevolazione allo studio introdotti a favore dei giovani di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Giulio Parigi, i suoi studi di matematica e meccanica chiaramente finalizzati al destino militare che l'attende. maggio e 14 giugno 1651 - tutta la sua intrigante "industria" a corte per ridimensionarlo e sminuirlo. Spettandogli "assolutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] avrebbe varato provvedimenti per il potenziamento dell’industria e del commercio e il rinnovamento delle istituzioni fisica indissero concorsi su temi di idrologia, idrodinamica e meccanica applicata, salubrità dell’aria e applicazione della chimica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...