TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980)
Violante Nelia VALENTINI
Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva [...] Italia a Sud.
Il 44% della popolazione attiva è dedita alle industrie, l'11% all'agricoltura, caccia e pesca, circa il 12% automatico, nonché due forni elettrici da 30 t ciascuno. La meccanica conta 209 ditte con 1059 addetti. Un notevole numero di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (XXI, p. 877)
Bruno NICE
La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] Erfurt, nonché con la Repubblica Federale di Germania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industria chimica, metallurgica e meccanica, di un istituto superiore per le costruzioni ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] rilievo è sempre più addolcito; b) l'usura chimica e meccanica, che avviene automaticamente sul fondo del letto, riducono il loro mineraria o industriale, spesso da un solo ramo dell'industria. Tutto lo spazio è organizzato in funzione della fabbrica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , alle applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo tempo approvvigionamento idrico di un centro abitato o di un'industria, più incerta è la valutazione economica dei benefici che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] scelte umane sull'uso dell'acqua, sui suoi meccanismi allocativi, sulle tecnologie di trattamento e di desalinizzazione, per la civiltà tecnologica, Torino 1990).
La Ferla, F., L'industria per il futuro di noi tutti, Milano 1994.
Lanzavecchia, G., ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] varietà del mercato urbano dei prodotti e dei servizi. L'industria vi si espande progressivamente in cerca di terreni disponibili, nella che hanno industrie del cuoio, della ceramica, del legno, dell'orologeria e della piccola meccanica di precisione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] dare una risposta perché è molto complesso e variabile il meccanismo dei nessi causali che legano la popolazione al complesso dei il sorgere e il fiorire della piccola e media industria su tutto il territorio hanno favorito il decentramento ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e le eventuali evoluzioni del danno (inneschi di incipienti meccanismi di collasso, concentrazioni di sforzo ecc.). Le informazioni notevole fama ebbero anche la manifattura dei merletti, l’industria del cuoio e la lavorazione del metallo. Per il ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] pesci di acqua dolce come le trote) sono piuttosto importanti.
L'industria non ha una tradizione antica, anche perché la regione non ha Pordenone e Udine e spesso a tecnologia avanzata (meccanica, mobili, coltelleria, sedie, prodotti alimentari). Una ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] , petrolio, pietre preziose) sono consistenti, e in parte vengono esportate, in parte sono lavorate dall'industria locale: siderurgica, meccanica, chimica, tessile. Da vent'anni si è molto sviluppato anche il settore informatico. Le risorse, insomma ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...