LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] di prodotti, pari a circa 7 milioni di lire.
Tra le industrie, quelle che hanno assunto maggiore sviluppo negli ultimi anni sono la . Prevale, come si vede, la navigazione a propulsione meccanica; quella a vela ha un'importanza ormai del tutto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] ; poco sviluppate sono la siderurgia e l'indtistria meccanica. Importanti cementifici sorgono a Karāchi, Sukkur e Rohri. Il centro più diversificato dal punto di vista industriale (industrie tessili, chimiche, elettriche, delle calzature, del tabacco ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] nel 1942 aveva una stazza complessiva di 394.295 t. (249.700 a propulsione meccanica).
Finanze (XXVIII, p. 42; App. I, p. 948). - Grazie e nei dintorni di Lisbona.
Vi sono anche industrie mesolitiche con istrumenti di tradizione capsiana molto pura, ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del vicino mercato statunitense.
I diversi rami dell'industria sostanziano per un 26% il PIL e per occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la metallurgia, la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] oggi le sue manifatture in cui spicca il settore della meccanica (Fiat di Termoli con 3000 addetti), quello della ha perduto il primitivo carattere artigianale e assunto quello di un'industria più moderna. Il quadro economico del M. è, dunque, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale).
Le terre più asciutte e impervie sono consapevole dei rischi legati al nucleare.
Siderurgia, meccanica e chimica, accanto ai tradizionali settori tessile e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel 2001 circa un quarto della 18%; nelle Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industria chimica, le attività high-tech e i servizi, esso è inferiore ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] mediante l'industrializzazione e un piano quadriennale d'investimenti da effettuarsi nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del legname, ecc. La situazione economica migliorò e nel 1969 Marcos venne rieletto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] ,5%, con il 62% della popolazione attiva occupata nel 2003), quindi l'industria con il 30,1% (e un'analoga percentuale di popolazione attiva) e l la metallurgia, la chimica e la petrolchimica, la meccanica, l'alimentare e il tessile: nel complesso il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] , assai ingente, ha registrato nel 1959 32.526.000.000 di kWh, prodotti da energia idrica. Anche le altre industriemeccaniche, chimiche e della gomma sono in progresso.
La pesca, pur non rivestendo un'importanza notevole, apporta un contributo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...