La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dello stretto rapporto tra scienza, tecnologia e industria nella società moderna. Lo sviluppo e l'impiego a) sono tuttavia possibili, anche se meno probabili, con un meccanismo suggerito da Bardeen negli anni Cinquanta, grazie al quale le ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] tra corrosione a secco e corrosione a umido si deve al diverso meccanismo con cui il fenomeno ha luogo, nel primo caso di tipo chimico Dispositivi questi che sono molto usati nell’industria petrolchimica.
bibliografia
Bertolini 2004: Bertolini, Luca ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] può essere estratta l’energia generata. In assenza di un meccanismo di separazione e indirizzo dei flussi di carica non si 2006, contro i 10 MW del 1985) hanno attirato l’industria dei macchinari e dei materiali creando finalmente degli standard. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] corredo indispensabile.
In alcuni trattati (Pseudo-Aristotele, Erone), la meccanica era indicata come fattore di miglioramento delle condizioni di vita del dei primi standard della nascente grande industria britannica dell'Ottocento; è una singolare ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] GeV, costruito con magneti superconduttori interamente realizzati dall'industria europea. RHIC è invece un anello di è di soli 56 mm di diametro e la struttura meccanica contiene entrambi i canali magnetici che costituiscono i due anelli di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] suo tempo ben presenti in enti di ricerca, università e industria. Certamente, negli ultimi venti anni, non sono state sotto l’azione di forze elettriche, o in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] dilettanti si trovano ora nella condizione di poter fare a meno dei meccanici e dei lavoratori del vetro. (Körner 1831, p. 2)
L'Istituto rappresentava il meglio della scienza pura e dell'industria tedesche; tra gli esempi di ricerca pura condotta al ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] e dei rifiuti radioattivi; con Decreto del Ministro dell’Industria del 7 maggio 2001 sono state fornite direttive per un insieme di barre viene quindi assemblato in una struttura meccanica detta elemento di combustibile.
Il nocciolo del reattore è ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] verso la punta; in ogni caso, la spiegazione di questi meccanismi e delle origini ultime dell'attrito rimangono l'obiettivo di molti conclusive
Sia nel caso di applicazioni macroscopiche nell'industria automobilistica, sia in quello di applicazioni su ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radioattive naturali, impiegate per es. nella ricerca, nell'industria e in medicina, sono un'altra fonte di radiazione maggiore pericolosità della luce laser si deve non tanto a meccanismi di danno e organi critici differenti da quelli descritti per ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...