Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] preistoriche (all’aperto, in grotte, su palafitte ecc.) depositi di industria litica, ossea, ceramica, secondo i vari periodi e civiltà, e riguardanti biomedica e biotecnologie, fluidodinamica e meccanica quantistica, la scienza dei materiali e ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] lavorata sulla precedente lavorata e lasciarla quindi cadere.
La formazione meccanica del tessuto a m. si distingue in due tipi a Maglieria
Per maglieria si intende la tecnologia e l’industria relative alla fabbricazione dei tessuti a maglia. La ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] in tre fasi. La fase di scavo per perforazione meccanica è accompagnata dalla posa, durante l’avanzamento, di pressioni rivestito con elementi tubolari di acciaio (p. blindato).
Nell’industria estrattiva il p. da mina è la galleria verticale che ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] linea d'asse e quindi all'elica è in generale meccanica, cioè tramite ingranaggi, a doppia riduzione, in modo cavallo. Nel campo dei motori di media potenza la nostra industria ha realizzato motori relativamente leggeri e con elevate potenze unitarie. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] parte dedicata al Trasporto aereo, infine, vengono esaminate le prospettive dell'industria aeronautica e dei velivoli di grande capacità (v. anche aeromobile, apparato di regolazione; la trasmissione meccanica, costituita dal (o dai) riduttori ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , atto al traino di 2,5 t su pendenze del 50%, di meccanica complessa e non del tutto soddisfacente. Si dovette comunque attendere il 1965 perché tra le più lunghe del secondo dopoguerra. L'industria automobilistica mondiale di anno in anno ot tiene ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] sola grande e media riparazione del materiale ferroviario ed alla sua manutenzione corrente, lasciando all'industria specializzata elettro-meccanica la costruzione del materiale stesso secondo progetti esecutivi o semplicemente di massima redatti dai ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] ribalta nuovi profili professionali: dall'esperto di meccanica avanzata all'esperto di logistica, dall'informatico all il p. marittimo e la città. Il declino delle industrie di base − soprattutto siderurgia e raffinazione del petrolio −intervenuto ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] 1883, per iniziativa dell'allora ministro della Marina F. Acton, era stata costituita la commissione delle industriemeccaniche e navali, presieduta dal B., col compito di indagare sulla produzione ed effettiva capacità degli stabilimenti italiani ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istituto industriale di Bergamo, diplomandosi nel 1913. Assunto all'Ansaldo di di una missione aeronautica inviata in Sudamerica per promuovere l'industria aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...