Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della dottrina hegeliana e ha ricercato nella storia dell'industria la chiave per interpretare il modo di vivere e umano e della sua διὰνοια, si sostituisce la ricerca di una meccanica non diversa da quella che è fatta oggetto di indagine nel mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] i telescopi a strutture rigide, a prova di sollecitazioni meccaniche e termiche; al secondo con l'invenzione delle lenti lo sfruttamento dei gas di recente scoperta da parte dell'industria chimica. L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, pubblicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò di Civitavecchia dopo la metà del XV sec., essenziale nell'industria tessile per fissare le tinte. Nel Cinquecento la produzione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Schreck alla stesura di un testo dedicato alla meccanica e ai congegni meccanici, al quale Wang aggiunse un suo saggio sulle 1970.
Fauteux 1927: Fauteux, Joseph-Noël, Essai sur l'industrie au Canada sous le régime français, Québec, Proulx, 1927.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] creduto, ma i potenti sapevano usare bene la paura come meccanismo di controllo. I chierici puntavano sulla paura della sofferenza nel mondo arti e i mestieri (solo quello sull'industria del carbone ammontava a milletrecentocinquantasei pagine).
I ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e che vede emergere una nuova struttura, fondata sull''industria' - termine che, in origine, designa qualsiasi forma non abbiano un'origine assai più lontana. La conoscenza dei meccanismi che regolano la vita sociale è probabilmente un bisogno di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] realizzate in epoca medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per quanto riguarda l'ingegneria meccanica, la continuità e l'innovazione sono particolarmente visibili nell'uso delle ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] requisiti fiscali di ammissione al voto. Il meccanismo di formazione del censo si basa pertanto non quotidiana e vita di società in un centro industrioso, in Prato storia di una città, 3° vol., Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. Mori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fisica e la chimica per i cannoni e gli esplosivi, la meccanica per la motorizzazione della fanteria e per la guerra blindata, la per i carri medi […]. È vero che fu in sostanza l’industria a proporre modelli come l’M13 e l’L6 ma ci vollero il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di legno azionati a mano prima dell'avvento del telaio meccanico e della macchina a vapore. Quand'anche la decorazione d unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...