Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] di Betti per un anno, poi vinse subito la cattedra di meccanica razionale in quella stessa Università di Pisa in cui si era laureato fine di collegare il mondo scientifico, quello dell’industria e il potere politico. L’incubazione del CNR sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] ricerche su Archimede, vanno segnalate un’originale interpretazione della meccanica, con l’introduzione e l’uso, nel De momentis tituli dumtaxat habebantur, maximo labore, summaque industria denuo restituuntur, Messanae 1654.
Admirandi Archimedis ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] alternativo (a stantuffo) che trasforma, parzialmente, in lavoro meccanico utile l'energia termica del vapore, e da un il fattore determinante del grande sviluppo industriale del-l'industria manufatturiera e dei trasporti che caratterizzò il 19o ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...