La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sperimentali.
Scoperta la fibra aramidica Kevlar. Stephanie Kwolek, dell'industria statunitense Du Pont, scopre un nuovo polimero lavorabile in fibre, dotato di caratteristiche meccaniche eccezionali, e Herbert Blades, sempre della Du Pont, mette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] rivestirà un ruolo di primaria importanza nell'industria dei semiconduttori per ottenere campioni di silicio , della Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione nell'orecchio ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] dare una risposta perché è molto complesso e variabile il meccanismo dei nessi causali che legano la popolazione al complesso dei il sorgere e il fiorire della piccola e media industria su tutto il territorio hanno favorito il decentramento ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] tra corrosione a secco e corrosione a umido si deve al diverso meccanismo con cui il fenomeno ha luogo, nel primo caso di tipo chimico Dispositivi questi che sono molto usati nell’industria petrolchimica.
bibliografia
Bertolini 2004: Bertolini, Luca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] in questo caso fu analizzato solo un limitato numero di fenomeni.
La meccanica del XVIII sec. non fu tuttavia la vicenda di una sola teoria quasi al punto di mandare alla bancarotta l'industria editoriale francese; ciononostante, nel 1781 cominciò ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un sistema nei termini di un altro sistema (il modello meccanico-cinetico del calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure effettuali di ogni scelta. Così, un'industria può razionalizzare il processo produttivo cercando, attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] , che ostacolava il progresso dell'industria. Nel 1868 il grande fisico meccanismi statici nel controllo diretto, ecc.) che permettevano agli ingegneri di risolvere il problema del controllo automatico e dei dispositivi di potenza nell'industria ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] pensi alla fase di apertura di un air-bag), della meccanica delle strutture in regime di grandi sforzi e grandi deformazioni per simulare le conseguenze dovute a impatti.
L’industria chimica fa uso di modelli matematici al fine di simulare processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] un procedimento che permetta di trovarne i valori in modo meccanico e in un tempo limitato, fu vanificata da Wilhelm Ackermann un'applicazione immediata e fondamentale nella nascente industria dei computer. Turing aveva caratterizzato la nozione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Bernotti grazie a un "ottimo cannocchiale con somma industria, e accuratezza fabbricato dal famosissimo Evangelista Torricelli" Vanni De' momenti de' gravi sopra a' piani. Esercitazione meccanica (Firenze 1688, ma in realtà febbraio 1687), poi dando ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...