Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nella regione, sul carbone e sull’energia idroelettrica; a svilupparsi per prime furono l’industria di base (metallurgia, meccanica, chimica) e della lavorazione del legname, notevolmente potenziate dalla domanda internazionale durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il 75% del prelievo idrico totale, mentre le a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa liquame sono realizzate da turbine di superficie (aerazione meccanica) o mediante insufflazione d’aria (aerazione a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] a fattori strutturali e congiunturali che ha colpito soprattutto le industrie del L. meridionale, mostra segnali di ripresa. In la crescita dei comparti tradizionali (telecomunicazioni, gomma, meccanica, lavorazioni del legno e del mobilio, tessile); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] di t di pesce pescato nel 2007, resta al servizio del mercato locale.
L’industria, avviata fin dagli anni 1950 dal governo nei settori metallurgico e meccanico, grazie alla disponibilità di carbone (45 milioni di t nel 2007) e minerali metalliferi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] la pesca delle anguille.
I caratteri essenziali dell’industria locale sono l’estrema diversificazione, sia merceologica (industria alimentare integrata al settore primario, meccanica, elettronica, chimica, petrolchimica, biomedica, dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , con impianti di raffinazione e petrolchimici, mentre è di modesto rilievo economico l’industria tradizionale, nei comparti agroalimentare, tessile e meccanico.
La vastità del territorio, la sua configurazione orografica e la distribuzione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] La meccanica presenta produzioni di assoluta preminenza mondiale nel campo delle macchine utensili, degli strumenti di precisione, dell’orologeria e dell’elettromeccanica. Di rilievo anche la produzione di acciai speciali e di alluminio. L’industria ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] attività economiche locali sono numerose e varie. L’industria siderurgica, chimica e petrolchimica, sviluppatasi in collegamento il peso delle vecchie imprese metalmeccaniche e della meccanica pesante localizzate nella fascia costiera e a Pomigliano ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che emigrarono al Nord per trovarvi lavoro. Nel primo dopoguerra alcune industrie entrarono in crisi (come per es. la Alinari) o chiusero e industria, articolata su un’estesa gamma di settori (metalmeccanico, elettrotecnico, della meccanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di carbone, petrolio e gas naturale.
Le industrie più sviluppate, oltre a quelle dei settori agroalimentare, metallurgico e chimico, sono quelle tessile (specie per la lana e il cotone), meccanica (montaggio di automobili ad Arica) e cartaria ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...