La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Tali teoremi garantirono inoltre un valido aiuto per l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una mondiale, la meteorologia contribuì allo sviluppo di dispositivi meccanici con cui svolgere calcoli. Il Census Bureau degli Stati ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ha trasformato il moderno battello da pesca in un meccanismo in grado di procedere alla rilevazione sottomarina delle prede i quantitativi maggiori, il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , matematica, logica, scienze naturali, architettura, meccanica, astronomia, scienza nautica.
Nel 1792, sedicenne sono del 1847 due scritti sull'industria mineraria, in Africa (Cenni sull'agricoltura e l'industria dell'Affrica francese, e sulla ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] anni: la crescente attività industriale (tessile, meccanica, metallurgica) richiamava contadini dalle campagne.
Alla fine ripresa, Santiago sviluppò nuove industrie: chimiche, della gomma, concerie, cartiere; l’industria tessile passò alle fibre ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...