Comune della prov. di Bergamo (4,6 km2 con 6427 ab. nel 2008, detti Villesi). Il centro è situato sulla sinistra del Serio a 275 m s.l.m. Industria dell’abbigliamento e meccanica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (53,2 km2 con 7897 ab. nel 2008), in Valle Sabbia. Il territorio si eleva con il Monte Spino a 1503 m s.lm. Industria siderurgica e meccanica. ...
Leggi Tutto
Turbigo Comune della prov. di Milano (8,5 km2 con 7413 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Ticino, a 146 m s.l.m. Industria tessile e meccanica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (53,2 km2 con 5750 ab. nel 2008, detti Villabartolomeesi). Industria dell’abbigliamento, chimica e meccanica. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] 55.000 fusi, prod.: 60 milioni di sacchi).
Tra le altre industrie trasformatrici devono menzionarsi quelle del mobilio; delle costruzioni meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche; del materiale ferroviario; concerie e fabbriche di scarpe; chimiche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] produttivo, ben funzionante supporto del costoso welfare state. La quota privata era superiore al 90% nelle industrie metallurgica, meccanica, cantieristica, tessile, nelle banche; l'espansione del settore pubblico era modesta, mentre le richieste di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Pescara e di Chieti con circa 8000 addetti (meccanica-metallurgica, cellulosa, confezioni: vestiario e camiceria). All Salvo) che si serve dei pozzi metaniferi della zona e la cui industria pilota è la Società Italiana Vetro di S. Salvo con 3000 ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] localizzative decise da soggetti esterni. Soprattutto nel Ternano - area storicamente caratterizzata dalla presenza dell'industria siderurgica e meccanica -, ma anche nel polo perugino, non sono mancati episodi di ristrutturazione con il conseguente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] trasformazioni e innovazioni industriali come quelle delle costruzioni meccaniche, dell'elettromeccanica e dell'elettronica, delle chimiche e delle parachimiche, e in particolare il complesso di industrie dei derivati del petrolio. Quando le piccole ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota all'intolleranza e ai pregiudizi, difendendo non solo i meccanismi, ma anche i valori della democrazia.
Elenco dei ministeri ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...