ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] forni a carbone figurano alcuni fra i più stimati tecnici dell'industria, come R. Gill e S. Mottura.
I più recenti parete più lunga e lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano su un binario che corre ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] e ha recato un interessante contributo alle prime applicazioni dei forni meccanici per le blende. Il tipo Wedge, che ha assunto idrosolfiti con il classico metodo allo zinco; nella grande industria di chimica organica e anche nella stampa dei tessuti ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] è ormai di uso corrente nei laboratorî e nell'industria, dove trova applicazioni larghissime per risolvere varî problemi casi però il polimero si forma a bassa temperatura per un meccanismo ionico.
Le modificazioni dei polimeri sono di due tipi:
1) ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] media lunghezza (C12), particolarmente richiesti dall'industria dei detergenti. Analogamente, varietà di Crambe Spagna è entrata a fare parte della Comunità, ma i meccanismi dell'organizzazione comunitaria saranno applicati alla Spagna solo nel 1996: ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] fabbricazione di leghe speciali Th-Mg per l'industria aeronautica, nella costruzione di elettrodi per tubi catodici di 3/1, 5, a temperature di 140 °C e con agitazione meccanica: in tempi massimi dell'ordine di tre ore si riesce a decomporre oltre ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] processo di fabbricazione in caldaia, il quale ha costituito la base dell'industria del s. dal suo sorgere fino ai primi decennî del secolo del calore di reazione e dall'agitazione meccanica ottenuta nei mescolatori mediante pompe di ricircolazione, ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] dalla tecnica nel produrre acciai ad alta resistenza meccanica e chimica e catalizzatori ad alta attività e in gassogeni a fase unica alimentati con ossigeno (sottoprodotto di altre industrie) e vapore, in modo da ottenere dei gas ricchi in idrogeno ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] in fase liquida e senza apprezzabile consumo d'energia meccanica, e fornisce direttamente granuli di forma sferica, applicazione è quello della produzione di pigmenti per l'industria delle vernici: si possono infatti ottenere pigmenti in forma ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] richiedono l'impiego di membrane aventi selettività, permeabilità, resistenza meccanica e inerzia chimica adeguate. L'u. fa uso di applicazioni dell'u. e dell'o. i. nell'industria alimentare, ricordiamo che tali operazioni, operando senza aggiunta di ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] .
Il consumo mondiale di nichelio è attualmente superiore a quello prebellico, in relazione alle aumentate richieste dell'industria metallurgica e di quelle meccaniche. Il Canada ha prodotto nel 1947 circa 105.000 t. di metallo, superando del 20% la ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...