Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industria dei fitofarmaci per la produzione di piretroidi da Chrysanthemum spp dei limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di 103÷104 emettitori/cm2 all'inizio dell'emissione. Il meccanismo dell'emissione di elettroni per effetto del campo applicato è in particolare per i nanotubi al carbonio da parte dell'industria e dell'accademia, è documentato dall'elevato numero di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] della luce nel visibile, e uno strato poroso a buona resistenza meccanica (v. Riley e altri, 1964). Con questa innovazione furono risolti livelli soddisfacenti e sfruttabili industrialmente (nell'industria è necessario trattare molti litri per unità ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di ricerca o strutture ospedaliere. In genere, tuttavia, l'industria titolare del brevetto sovrintende e finanzia le fasi che non possono usati con successo prima che fosse chiarito il loro meccanismo d'azione (vedi i sulfamidici), per essere in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] particelle vengono successivamente rimosse dall'atmosfera attraverso due meccanismi: il primo è costituito dalla deposizione sulla S., Chimica fisica dei sistemi dispersi, in ‟La chimica e l'industria", 1986, LXVIII, 3, pp. 61-71.
Carrà, S., ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] pubbliche, a cittadini e operai, di chimica e di meccanica elementare.
Ad Alessandria il C. restò per un periodo Berlin 1929, etradotti in ital. da M. Giua, in Rivista di chimica scientif. e industr., (1930), pp. 12 ss., 41 ss., 72 ss. Cfr. anche: C. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] viceversa, come Lavoisier, propendeva per una spiegazione meccanica della fermentazione, secondo la quale le forze che , di qualità variabile e la quantità era incerta. L'industria dei coloranti sintetici cominciò a sorgere in Gran Bretagna nel XIX ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai solventi sono simili a quelle del PET.
di impiego è quello dei trasporti e dell’industria aerospaziale. Le PI, inoltre, vengono adoperate ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] sono le richieste poste alla cinetica chimica dall'industria chimica e dalla tecnologia dei processi chimici.
All'azione di schermo della gabbia si dà il nome di ‛effetto gabbia'.
Il meccanismo della reazione A + B = AB è
dove kd e k-d sono le ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] anni Trenta in seguito all'affermarsi dei concetti della meccanica quantistica, delle statistiche quantistiche e del concetto di fotone e due stabilimenti a Catania. Essa è oggi la terza industria mondiale nel settore, dopo la Intel e la Toshiba ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...