Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] a quelle che si trovano in ogni negozio di meccanica. Questi piccoli strumenti sarebbero stati utilizzati per sviluppare e Grazie al costante affinamento delle metodologie litografiche, l'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] all'acqua regia bollente). Questa sua inerzia chimica, unita alle buone caratteristiche meccaniche e di resistenza al calore, fanno del teflon un materiale ideale per l'industria chimica, per il quale si preconizza un grande avvenire.
Prodotti di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] di elastome ri, ecc. Disponendo di efficaci sistemi meccanici di dispersione, di additivi particolari, si riesce a d'indurimento minore di quelli a sola base fenolica. Nell'industria del legno, specie nella formazione di agglomerati, largo uso ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e meccaniche, e sono i candidati a sostituire i collegamenti elettrici in circuiti tecnologia, i ricercatori dell'università e dell'industria si interrogano sulle possibili architetture con cui ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] e rapida, ossia quanto più la fabbrica è efficiente sia dal lato meccanico sia chimico. In generale la perdita totale è di kg. 1 nel 1928 e disceso fino a kg. 6,89 nel 1933.
Industria italiana. - In Italia il primo zuccherificio fu aperto nel 1869 a ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] altri tipi di pompe sia in laboratorio, sia nell'industria, in tutti quei casi in cui occorre ottenere rapidamente connessioni e in quelle giunture dove non è necessaria alcuna resistenza meccanica. In pratica non la si usa mai per vuoti spinti data ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] aria e non più di 400 giri al minuto e per motori a iniezione meccanica e non più di 240 giri per minuto, e con dispositivo di riscaldamento; paesi, in alcuni dei quali si è sviluppata tale industria: Scozia, Estonia, Manciuria. L'Italia ha vasti ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel subiscono una crescita dei grani che ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di tipo fisico, in ausilio all'impianto elettrico e agli apparati meccanici, e s. di tipo chimico, per controllare in tempo per rispondere alle esigenze di vari settori (automazione, industria robotica, biomedicina); in tutti i casi è importante ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in uso per il cotone (apritoi ad asse verticale o crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa meccanica o idraulica.
Per le fibre destinate all'industria cotoniera si adottano generalmente le lunghezze di 27, 32 o 40 mm. (titolo 1,5 den ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...