TELLURIO (XXXIII, p. 443)
Dante Buttinelli
Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] di cavi sottomarini in quanto ne aumenta la resistenza meccanica, senza alterarne il buon comportamento alla corrosione in acqua di mare. Altri impieghi si hanno nell'industria chimica, come accelerante della vulcanizzazione della gomma (sotto forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Piazzi (1746-1826) e agli enormi progressi nel campo della meccanica celeste, ottenuti grazie al lavoro di Joseph-Louis Lagrange (1736- qualità in quantità significative. Soltanto l'Inghilterra possedeva industrie del genere prima del 1800, ma la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] governo statunitense sigla un accordo con le principali industrie chimiche e di pneumatici per promuovere lo sviluppo vero e proprio organismo artificiale in grado di depurare meccanicamente il sangue del malato dalle scorie metaboliche in esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , per poi assumere la docenza di fisico-chimica e meccanica applicata alle arti ad Alessandria. A seguito della sua intensa il Nord ne totalizza 53, il Sud 11; su 73 rappresentanti dell’industria, 34 risiedono al Nord, 5 al Sud. Ma il dato che più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] delle società inglesi; essa bandisce concorsi per favorire lo sviluppo delle industrie locali prevalentemente tessili, conferendo in tal modo alla chimica e alla meccanica una posizione di primo piano. La società alsaziana, inoltre, sostiene la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] giunge quasi a eguagliare quella dei prodotti dell'ingegneria meccanica") e la purezza ("l'elevata qualità e la fu costruito, a fianco degli Champs Elysées, un Palais de l'Industrie, esteso su circa 4 ettari di terreno.
All'esposizione di Dublino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] del modo di produzione dell'indotto a cui attingeva questa stessa industria. Come infatti scriverà più tardi Karl Marx ne Il capitale "così la filatura meccanica rese necessaria la tessitura meccanica, e l'una e l'altra insieme resero necessaria la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] determinazione dei pesi, egli illustrò strutture, composizioni e meccanismi di reazione in un lavoro che assunse un valore paradigmatico laboratori delle università si sono aggiunti quelli delle industrie e dei governi, dotati di immense risorse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e quello di Jena iniziò a operare a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e un’officina per la costruzione di strumenti ottici e meccanici a Jena. Come König, Zeiss aveva scarsa istruzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] emanciparsi dal ruolo di pratica empirica funzionale all'industria farmaceutica, metallurgica e alla produzione di coloranti. Anche della materia e delle forze, a differenza della meccanica che, come disse Joseph Priestley, si interessava soltanto ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...