GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] .000 fusi di filatura e ritorcitura, 2.800 telai meccanici e 15 macchine da stampa.
Il G., che era (1910), 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, s. 3, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] per la fabbricazione di cemento, un'officina meccanica, una fornace per mattoni, una segheria, Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 112; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1962, ad nomen; Chi è? nella finanza italiana 1968, Milano- ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] preludio di una futura fusione, nel Gruppo industrie elettrodomestiche (GIE). Fu l'inizio di una Elettrodomestica, XX (1970), pp. 55 s.; L. Davite, I lavoratori meccanici e metallurgici in Lombardia dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Classe, IV ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] di Zurigo, dove ottenne la laurea in ingegneria meccanica. I contatti intessuti nel corso degli studi universitari, costituzione di una apposita banca italiana per il finanziamento dell'industria elettrica (secondo una linea di tendenza che si stava ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] Società elettrica coloniale e della S. a. per l'industria del vetro e membro del collegio sindacale dell'Istituto nazionale e vicepresidente della Corporazione della metallurgia e della meccanica) furono alla base di una scelta che penalizzava ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] . Da allora, per più di dieci anni, lavorò in varie officine meccaniche milanesi - come quella di Gerosa e Rosati - finché nel 1885 , dopo la crisi del 1907, la Società era rimasta una delle industrie più forti. A tal, fine, anzi, fin dal 1914il B. ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] per qualche anno con funzioni di tecnico specialista in meccanica, impiegato nella lavorazione delle piastre d'acciaio per le 1949 il L. trasformò la ditta in società per azioni Industria cadorina occhialeria F.lli Lozza, con capitale sociale di 1. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] 73-80; Provvedimenti atti a rinvigorire e sviluppare l'industria mineraria e metallurgica del piombo, ibid., XXII (1917), (1928), pp. CLXII-CLXVI; L. Sanna, La preparazione meccanica e la calcinazione dei minerali a Buggerru, Cagliari 1895; Onoranze ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] Cento e aprì, con R. Govoni, una piccola officina di riparazioni meccaniche. Nell'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Cento 1989. Sull'industria delle trattrici, infine, si vedano: V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] , la bellezza e il nitore di congegni e oggetti meccanici (come la scultura Composizione architettonica del 1960, ripr. ibid., p. 179, o Verticalismi del 1966, presso l'industria farmaceutica Alfa di Bologna).
Significativa fu la sua produzione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...