Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] ha raggiunto, insieme alla Malaysia, posizioni di primo piano, a livello mondiale, nell'industria elettronica (specie in comparti specializzati di progettazione meccanica) e nella chimica di base, utilizzando una fitta rete di relazioni informali fra ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] vengono rimosse se si applicano le leggi della meccanica ondulatoria. Dall'equazione di E. Schrödinger si , ivi 1970; P. Gallone, Principi dei processi elettrochimici, Milano 1970; L. Peraldo Bicelli, in La chimica e l'industria, n. 56, 1974, p. 439. ...
Leggi Tutto
È una massa plastica costituita da cartaccia triturata, oppure da pastalegno, cellulosa o simili materie fibrose, e da un mezzo cementante, aggiunto per darle consistenza e durezza. Impropriamente si dicono [...] per aumentarne la resistenza, oppure della pasta meccanica di legno. Dopo un'opportuna spolveratura preliminare della disintegrazione, la quale, a meno che non si tratti di un'industria casalinga, viene eseguita in molazze o in pile olandesi simili a ...
Leggi Tutto
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza.
L'antichità classica [...] essa ha sentito il bisogno di ascoltare i dettami della scienza e di ricorrere alla meccanica, che sono le due grandi dominatrici d'ogni moderna industria.
Le bottiglie appartengono alla categoria dei vetri soffiati (v. vetro); nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] 'essere situata al centro del migliore distretto agricolo della Russia Bianca; particolare sviluppo hanno assunto l'industria siderurgica e meccanica, la lavorazione delle setole (allevamento di suini), la fabbricazione della birra e della carta; vi ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] di carica della carta, tela cerata, teloni e cordami, e come carica nell'industria della ceramica e del cemento Portland, del quale aumenta la resistenza meccanica e abbrevia il tempo di sedimentazione. Serve ottimamente per terre da fonderia. Potrà ...
Leggi Tutto
. Fenomeno per cui le sostanze organiche perdono idrogeno e ossigeno, arricchendosi di carbonio e formando i carboni (v.). Nella fabbricazione dei tessuti di lana, con questa parola è indicato il trattamento [...]
Oggidì l'operazione della carbonizzazione viene applicata, nell'industria dei tessuti di lana, su vasta scala e si uso è dovuto all'introduzione, sempre crescente, della lana meccanica (ottenuta dagli stracci) nella fabbricazione dei tessuti di lana ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del baco da seta. Fiorente l'industria tessile e meccanica; vi sono cave di caolino per la fabbricazione della maiolica sul rialto Cumiana. Il comune, che aveva nel 1901 una ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] fabbricata in Francia. Nel 1867 vi si iniziò anche l'industria dell'acciaio e nel 1876 fu costruito un maglio di e presentano un insieme completo di produzione metallurgica e meccanica. L'officina del Creusot fornisce soprattutto acciai speciali. ...
Leggi Tutto
Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] cominciò ad acquistare maggiore importanza l'industria del cotone e Bolton progredì dedicandosi alla produzione di fustagni, cotonine, mussoline e velluti. In conseguenza dell'invenzione della filatura meccanica del cotone, dovuta ad un cittadino ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...