NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] 2,1 milioni di m3 di legname segato, 465.000 t di pasta meccanica e 465.000 t di pasta chimica, mentre scarsa attenzione è rivolta alla la diversificazione produttiva, lo sviluppo di nuove industrie, favorito da nuove scoperte nel settore energetico, ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] (250 mila bovini, 35 mila cavalli) e favorito l'industria dei latticinî; importanza hanno anche gli alberi da frutta.
la preparazione dei feltri (Danbury) e, quasi dovunque, la meccanica. A Bridgeport è sorto il più grande stabilimento di macchine ...
Leggi Tutto
MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping)
Carlo Santini
È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] impegnate nella guerra mondiale, spinse l'industria dell'America Settentrionale a perfezionare la costruzione durante la giornata, se non si può fare uso della trazione meccanica. Per la mietitrice trebbiatrice, in Italia, si è sempre ricorso alle ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] tale importanza, per l'indipendenza e lo sviluppo dell'industria francese, da fargli assegnare, come ricompensa, una cospicua della digestione chimica nei rapaci e di quella meccanica nei granivori, precorrendo le classiche ricerche dello Spallanzani ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] ammonici quaternari, di prodotti di addizione, ecc.). A. così trasformati si usano specialmente nell'industria cartaria per migliorare la resistenza meccanica a umido della carta (carta per tovaglioli, per usi igienici, ecc.).
Amido reticolato. - Si ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] stato posto da quegli istituti, di ottenere dall'industria una produzione artistica che fosse nello stesso tempo di risale alla crisi dell'artigianato provocata dalla diffusione dei mezzi meccanici di produzione e alla polemica condotta da J. Ruskin ...
Leggi Tutto
SENEGAL.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] per siccità e inondazioni ricorrenti. Importanti sono il commercio (soprattutto nel porto di Dakar), l’industria (tessile, dell’abbigliamento, meccanica, petrolchimica), ma anche il turismo (1 milione di ingressi, 2011) e le rimesse all’estero ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] oltre che nella capitale, Port Louis, sede delle maggiori industrie e principale porto del paese, la popolazione è concentrata alimentare (zucchero, melassa, rum, birra), della meccanica di precisione (orologi) e dell'elettronica. Una ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Frederick Winslow
Anna Maria RATTI
*
Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] la sua lunga serie di accurati esperimenti nel campo della tecnica meccanica e in quello dell'organizzazione del lavoro. Nel 1890, già resero e rendono ancora notevoli servizî alla grande industria e forniscono il miglior esempio dell'efficacia dei ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] fino alla loro temperatura d'utilizzazione, un'elevata resistenza meccanica oltre a una buona resistenza a fatica, agli Gli ossidi e i sali di cobalto trovano impiego: nell'industria ceramica e in vetreria per la colorazione o l'imbianchimento degl ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...