Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] farmaceutica, dei profumi, degli estratti; trovano applicazione nell'industria dello zucchero, del tannino, della carta, ecc. I solidi possono subire preliminari trattamenti meccanici o termici, atti a rendere il soluto più accessibile all'azione ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] Saigon, che è il maggiore (brillatoi, birrerie, distillerie, fabbriche di caucciù, colorifici, ecc.), Haïphong (industriemeccaniche e navali, vetrerie, cementifici), Hanoï (ceramiche, fiammiferi, saponi, colori).
Ferrovie. - Al momento della resa ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] che altro di carattere estetico (figg. 2 e 3). L'industria delle macchine dattilografiche si è sforzata di estenderne sempre più l'uso munite di elementi calcolatori. Servono all'esecuzione meccanica dei lavori strettamente contabili o simili. Sempre ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] attività industriale: il censimento del 1919 dava 382 stabilimenti con 11,216 salariati, che lavoravano nelle industrie tessile, meccanica, editoriale, nella costruzione di materiale rotabile, nella manipolazione dei tabacchi, ecc. Nel 1920 il totale ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] gli uni sugli altri. Oggi è preferita la lavorazione meccanica, oltre che per le minori difficoltà tecniche, per la ). Varî sono i tipi degli apparecchi adoperati dalla grande industria, tra i quali eccellono quelli modernissimi a cotta continua ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] conseguenza delle variazioni di richiesta di energia da parte dei singoli utenti. Ma potrà convenire di sovrapporre a questo meccanismo automatico locale una regolazione generale di tutta la rete, allo scopo di adeguare la potenza di tutti i singoli ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] è sviluppata soprattutto nelle tecnologie più avanzate, come l'elettronica e la meccanica di precisione (sono presenti anche industrie chimiche, tessili, alimentari, siderurgiche e metallurgiche, della gomma e altre: sono pochi i settori produttivi ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] e di cementi, che vi hanno una certa importanza, Bilbao deve il suo rapido incremento al sorgere della grande industria metallurgico-meccanica, sebbene solo una piccola quantità del minerale di ferro estratto nel paese venga qui lavorata e la maggior ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] un nuovo periodo di decadenza, sia per l'industria della seta sia per le altre vecchie industrie, quali la tintoria e quelle della carta, , quella dei concimi chimici, la siderurgica e la meccanica, oggi tutte assai ridotte. Ancora fiorente è solo ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] navi traghetto, un bacino di carenaggio di 107 m., un'attrezzatura meccanica. Ad opere ultimate si avranno 60.000 mq. di piazzali, 4000 recenti diverse iniziative per la creazione di importanti industrie. Nel territorio del comune di S. Lucia del ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...