SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] nel 1930 la cifra di 1.335.158 abitanti con 154.321 operai.
Tutte le industrie sono rappresentate; soprattutto quelle siderurgiche e meccaniche, quali le fonderie (5059 operai nel 1929), le costruzioni e riparazioni di materiale ferroviario; la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel 2001 circa un quarto della 18%; nelle Fiandre, dove l'economia è più orientata verso l'industria chimica, le attività high-tech e i servizi, esso è inferiore ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] mediante l'industrializzazione e un piano quadriennale d'investimenti da effettuarsi nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del legname, ecc. La situazione economica migliorò e nel 1969 Marcos venne rieletto ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] una scuola nazionale d'orologeria e un osservatorio cronometrico. L'industria degli orologi ha favorito lo sviluppo della meccanica di precisione e delle industrie delle biciclette ed automobili. Le indvstrie tessili sono rappresentate da fabbriche ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] Crotone per la chiarificazione di 3000l/sec destinati all'industria e per il trattamento completo di potabilizzazione di costituisce zavorra durante le operazioni di varo e protezione meccanica. Il varo, ultimato nel 1970, fu effettuato saldando ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] considera soprattutto l'uomo come fonte di energia meccanica. Alcuni autorevoli orientamenti e studi dello stesso , P. T. Wellems, Vademecum di ergonomia destinato all'industria, Biblioteca tecnica Philips, Milano 1969; International Labour Office, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] ,5%, con il 62% della popolazione attiva occupata nel 2003), quindi l'industria con il 30,1% (e un'analoga percentuale di popolazione attiva) e l la metallurgia, la chimica e la petrolchimica, la meccanica, l'alimentare e il tessile: nel complesso il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] , assai ingente, ha registrato nel 1959 32.526.000.000 di kWh, prodotti da energia idrica. Anche le altre industriemeccaniche, chimiche e della gomma sono in progresso.
La pesca, pur non rivestendo un'importanza notevole, apporta un contributo ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] e sostegni, producendo così dislivelli artificiali, la cui energia meccanica valse a muovere molini e pile da riso, ma naturali, XI, fasc. 3, 1868; Ministero di agricoltura industria e commercio, Carta idrografica d'Italia; Cenni sulle bonificazioni ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] in settori produttivi tradizionali o innovativi, come siderurgia, cantieristica, industria automobilistica, tessile, edilizia, plastica, elettronica, elettrotecnica, chimica, meccanica di precisione, telefonia, malgrado debba subire i contraccolpi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...